Spighe al Kamut*


Avevo un po’ di farina di kamut da consumare ed ho voluto provare un pane semplice. Vista la quantita’ di farina che avevo, Marco mi ha consigliato di usare Manitoba e kamut in eguali misure. Al posto della Manitoba, ho usato quella che qui chiamano "bread flour", una farina forte con un contenuto proteico del 13%. E’ la seconda volta che uso il kamut e mi piace molto la consistenza dell'impasto durante la lavorazione, il profumo che emana in cottura e soprattutto il sapore del prodotto finito. Questo pane e' morbido e anche piuttosto leggero, con una alveolatura fitta e la crosta croccante. La forma a spighe, eseguita con questo impasto, si adatta meglio, secondo me, alla pezzatura piu’ grande. I “grani” si staccano come piccoli panini senza bisogno di coltello. Se vi interessa la sequenza della formazione, potrete trovarla
Ingredienti
5 gr. di lievito disidratato
50 gr. di acqua tiepida
1 cucchiaino di malto d’orzo
------------------------------------
350 gr. di semola di kamut
350 gr. di farina forte
400 gr. di acqua
20 gr. di sale
2 cucchiai di semi di sesamo bianco
Procedimento
1. Sciogliere il lievito in acqua tiepida, aggiungere il cucchino di malto e lasciar riposare per 10 minuti.
2. Unire le farine nella ciotola dell’impastatrice.
3. Aggiungere l’acqua poco alla volta, tenendo il gancio in movimento. Dopo aver aggiunto ¾ dell’acqua, salare e continuare ad impastare a velocita’ bassa, per 5 minuti .
4. Trasferire l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e lavorare a mano fino ad ottenere un impasto molto morbido e liscio.
5. Formare una palla e mettere a riposare in frigo una ciotola, coperta da pellicola per alimenti, per una notte (il mio e’ stato 12 ore circa)
6. Trascorso questo tempo, rimuovere dal frigo affinche’ ritorni a temperatura ambiente.
7. Tagliare l’impasto a seconda della pezzatura desiderata.
8. Formare dei filoncini, coprire e mettere a lievitare per un paio di ore circa.
9. Mezz’ora prima di infornare riscaldare il forno a 250º con una teglia vuota sul fondo del forno
10. Tostare i semi di sesamo per pochi minuti in forno o in un padellino riscaldato sulla fiamma.
11. Fare i tagli decorativi ai filoncini, spruzzare con acqua fredda e cospargere di semi di sesamo bianco tostati.
12. Versare un po’ d’acqua nella teglia ormai caldissima in modo che si formi vapore e infornare i pani formati
13. Cuocere per 20 minuti circa a 250º poi abbassare la temperatura a 200º e mettere il forno in fessura e cuocere per altri 10 minuti circa. ( Per i pezzi piccoli ci son voluti un 10 minuti in meno di cottura)