La "compôte"

Non so se sapete cosa sia. E' uno dei miei incubi giovanili. La mia nonna, Tedesca di Germania, la preparava sempre con la frutta che le portavano i contadini. E costringeva me a consumarla. Ma, siccome ne produceva quantità spaventose, io ho il ricordo di questo armadio, in cucina, pieno di vasi di "compôte". Insomma: è frutta cotta (mele-pere) immersa nel liquido di cottura, una brodazza che non vi dico!
Adesso hanno portato a me due cassette di mele. Siccome ormai sono molto lontano da quel periodo ed il ricordo della nonna è dolce ho provato a rifare la "compôte". A modo mio. Con ricetta che trascrivo e consiglio.
Ingredienti:
Mele piuttosto indietro di maturazione, polpa non farinosa
Acqua
Limoni
Stecche di cannella
Esecuzione
Pelare le mele e cavarne il torsolo. Le mele sbucciate vanno messe in soluzione di acqua e limone per arrestarne l'ossidazione.
Bucce e torsoli (notoriamente ricchi di pectina) vanno messe in pentola, coperte a filo con acqua e cotte molto a lungo su fuoco medio, coperte. Poi si separa il succo ottenuto dagli scarti, filtrando e spremendo.
Le mele vanno divise in due parti e, poste in pentola, vanno coperte col succo precedentemente ottenuto (se necessario allungare con poca acqua) e cotte insieme alla cannella, fino a che sia possibile trapassarle con uno spillone. Si spegne e si lascia lì a raffreddare per una notte.
Fredde che sono si ripongono in vasi di vetro. Si consumano così, fredde, spolverate con uno-due cucchiai di zucchero per porzione ed, eventualmente, aggiungendo mezzo dito di rhum.
P.S. Kamo, è una ricetta [DIET]!
Adesso hanno portato a me due cassette di mele. Siccome ormai sono molto lontano da quel periodo ed il ricordo della nonna è dolce ho provato a rifare la "compôte". A modo mio. Con ricetta che trascrivo e consiglio.
Ingredienti:
Mele piuttosto indietro di maturazione, polpa non farinosa
Acqua
Limoni
Stecche di cannella
Esecuzione
Pelare le mele e cavarne il torsolo. Le mele sbucciate vanno messe in soluzione di acqua e limone per arrestarne l'ossidazione.
Bucce e torsoli (notoriamente ricchi di pectina) vanno messe in pentola, coperte a filo con acqua e cotte molto a lungo su fuoco medio, coperte. Poi si separa il succo ottenuto dagli scarti, filtrando e spremendo.
Le mele vanno divise in due parti e, poste in pentola, vanno coperte col succo precedentemente ottenuto (se necessario allungare con poca acqua) e cotte insieme alla cannella, fino a che sia possibile trapassarle con uno spillone. Si spegne e si lascia lì a raffreddare per una notte.
Fredde che sono si ripongono in vasi di vetro. Si consumano così, fredde, spolverate con uno-due cucchiai di zucchero per porzione ed, eventualmente, aggiungendo mezzo dito di rhum.
P.S. Kamo, è una ricetta [DIET]!