Nidi di polenta con funghi

Il connubio polenta e funghi è saldo e duraturo. Questa modalità di servizio ci dà la possibilità di preparar tutto prima e di infornare all’ultimo momento. Ve li consiglio vivamente perché sono veramente stratosferici.
Fate una polenta e mettetela ancora calda in stampini da crostatine da 12 Ø. Appena si è intiepidita create i nidi modellando la polenta con un cucchiaino verso i bordi dello stampo.
Lasciate raffreddare e nel frattempo tagliate i porcini
Fate sudare in padella un cipollotto con del buon burro fresco ed unite i porcini. Alzate la fiamma, fate cuocere un paio di minuti e quindi aggiungete un pomodoro spellato, privato dei semi e tagliato a filetti. Spegnete e salate. Riempite a questo punto i nidi e metteteli su una placca da forno.
Vanno infornati a 200° per 8 minuti (gli ultimi 4’ con il grill in funzione)
Variante gorgonzola e porcini: mettete del gorgonzola dentro il nido e adagiatevi sopra delle fettine di porcini.
Infornate come sopra
Consiglio uno splendido weissburgunder: Vorberg 2005, Kellerei Terlan

Fate una polenta e mettetela ancora calda in stampini da crostatine da 12 Ø. Appena si è intiepidita create i nidi modellando la polenta con un cucchiaino verso i bordi dello stampo.

Lasciate raffreddare e nel frattempo tagliate i porcini

Fate sudare in padella un cipollotto con del buon burro fresco ed unite i porcini. Alzate la fiamma, fate cuocere un paio di minuti e quindi aggiungete un pomodoro spellato, privato dei semi e tagliato a filetti. Spegnete e salate. Riempite a questo punto i nidi e metteteli su una placca da forno.

Vanno infornati a 200° per 8 minuti (gli ultimi 4’ con il grill in funzione)

Variante gorgonzola e porcini: mettete del gorgonzola dentro il nido e adagiatevi sopra delle fettine di porcini.

Infornate come sopra

Consiglio uno splendido weissburgunder: Vorberg 2005, Kellerei Terlan
