Pane con yogurt delle Simili

E cosa ne dite di questo pane allo yogurt?
Gli appuntio tra parentesi sono le mie osservazioni
Ingredienti per il fondo:
300 gr farina 0/00
150 gr acqua
10 lievito di birra
( Il fondo serve a dare più profumo e a rinforzare la lievitazione. Coprire a cupola perché lievita più velocemente)
Amalgamare e far lievitare 8/10 ore.
200 gr farina 0/00
12 gr lievito
8 gr sale
5 gr zucchero
30 gr olio facoltativo
150 gr yogurt magro a temp ambiente
Fare una fontana con la farina, mettere al centro il lievito, il fondo con lo zucchero e lo yogurt, amalgamare bene incorporando un poco di farina, unire il sale, l’olio e impastare a lungo (battendo) finchè non sarà ben amalgamato (impasto morbido, ma non appiccicoso).
Dividere in 8 parti e fare dei filoncini (di 15 cm circa), far riposare coperti 5 o 10’ (per rilassare il glutine), allungarli a 40/50 cm e formare delle girelle piatte.
Disporle sulla teglia e lievitare 45/50’.
Forno a 200/220° per 20’ circa.
(Ricordarsi di lavorare in fretta per non far iniziare la lievitazione. Quando si fanno i filoncini, iniziare con una mano sola schiacciando il centro, poi passare a tutte e due le mani e schiacciare, non tirare)
Nelle foto si vedono appena formati, dopo la lievitazione e infine cotti. In verità durante la lievitazione si sono alzati troppo, bisognava formarli più piatti, in modo da evitare la dimensione troppo conica.
Erano comunque ottimi!
Gli appuntio tra parentesi sono le mie osservazioni
Ingredienti per il fondo:
300 gr farina 0/00
150 gr acqua
10 lievito di birra
( Il fondo serve a dare più profumo e a rinforzare la lievitazione. Coprire a cupola perché lievita più velocemente)
Amalgamare e far lievitare 8/10 ore.
200 gr farina 0/00
12 gr lievito
8 gr sale
5 gr zucchero
30 gr olio facoltativo
150 gr yogurt magro a temp ambiente
Fare una fontana con la farina, mettere al centro il lievito, il fondo con lo zucchero e lo yogurt, amalgamare bene incorporando un poco di farina, unire il sale, l’olio e impastare a lungo (battendo) finchè non sarà ben amalgamato (impasto morbido, ma non appiccicoso).
Dividere in 8 parti e fare dei filoncini (di 15 cm circa), far riposare coperti 5 o 10’ (per rilassare il glutine), allungarli a 40/50 cm e formare delle girelle piatte.
Disporle sulla teglia e lievitare 45/50’.
Forno a 200/220° per 20’ circa.
(Ricordarsi di lavorare in fretta per non far iniziare la lievitazione. Quando si fanno i filoncini, iniziare con una mano sola schiacciando il centro, poi passare a tutte e due le mani e schiacciare, non tirare)



Nelle foto si vedono appena formati, dopo la lievitazione e infine cotti. In verità durante la lievitazione si sono alzati troppo, bisognava formarli più piatti, in modo da evitare la dimensione troppo conica.
Erano comunque ottimi!