Gnocchi ripieni con salsa di porri

Inviato:
19/02/2007, 15:59
da FrancescaSpalluto
Non mi succede spesso, ma oggi ero di umore per un piatto piu' ricco del solito.
Patate
cerfoglio
tuorlo d'uovo
Asiago (o altro formaggio)
porri
burro
grana
pancetta stesa o guanciale
Preparare gli gnocchi come al solito, aggiungendo all'impasto abbondante cerfoglio (o poco prezzemolo se non l'avete). Il cerfoglio rimane molto delicato e discreto, lasciando solo un leggero sentore di anice. Inserire in ogni gnocco un pezzetto di formaggio (avrei preferito qualcosa di piu' morbido), ma avevo solo l'asiago in casa.
Far crogiolare un porro con il burro e nel frattempo tostare il guanciale (GRAZIE BARBARA, e' buonissimo).
Cuocere gli gnocchi e, nonappena salgono a galla, raccoglierli con la schiumarola, passarli velocemente nel sughetto di porri. Spolverare con un po' di grana e servire con il guanciale croccante.
Re: Gnocchi ripieni con salsa di porri

Inviato:
22/06/2011, 18:27
da Cat
Fatti oggi, li riporto su perché mi sono piaciuti molto! Io non ho messo l'uovo nell'impasto degli gnocchi e, non avendo il cerfoglio, non ho messo nemmeno il prezzemolo perché non mi convinceva. Dentro ho messo cubetti di montasio poco stagionato.

- Gnocchi ripieni con salsa di porri.JPG (99.26 KiB) Osservato 6635 volte
Re: Gnocchi ripieni con salsa di porri

Inviato:
23/06/2011, 9:01
da caris

e che belli!!! mi erano sfuggiti!!!
Re: Gnocchi ripieni con salsa di porri

Inviato:
25/06/2011, 19:25
da BarbaraDiAustria
Bello! vorrei provarli appena posso. Mi attira l'idea di fare l'impasto con solo patate e semola. Forse metterei sale e noce moscata. Sono simili i nostri canederli, un po' più grandi però. Un ripieno di formaggio è una cosa nuova per me. Mi piace anche l'idea di fare una salsa di porri.
Ripieni tradizionali da noi sono: (1)carne tritata, (2) prosciutto cotto tritato, (3) fricioli di suino tritati, o (4) avanzi di carne arrostita tritati, con l'aggiunta di una cipolla tagliata a dadini precedentemente cotti in un po' di olio (o di strutto) finché non diventati trasparenti e lasciati intiepidire; inoltre va aggiunto a ciascun ripieno prezzemolo e se piace anche maggiorana e/o aglio e acqua fredda q.b.
I fricioli sono le particelle di lardo che rimangono durante la produzione dello strutto, color cappuccino.