Cannoli di porro e cernia

Ho pensato all'esecuzione di questa ricetta tutto il dì, mentre lavoravo; Ieri ho scongelato due pezzetti di filetto di cernia, ma alla fine, ho mangiato la pizza... eh, avevo voglia di pizza.
Così stasera, ho pensato ad un po' di cose da consumare. Intanto questo il risultato:
Cannoli di porro e cernia su nido di agretti,
con crema di pinoli e porri croccanti.
Per i cannoli, ho frullato il pesce con 5 olive, un cucchiaio di capperi, poco aglio, pepe, olio, sale. Ho tagliato i porri in cilindri lunghi 10cm circa, li ho incisi sul lato, di modo da ottenere degli involucri. Ho selezionato i migliori e vi ho inserito un cucchiaio di ripieno per ognuno. Ho cotto i cannoli al vapore sulle foglie esterne del porro, aggiungendo nell'acqua due chiodi di garofano.
La parte interna del porro e parte del verde interno, è stata tagliata a listarelle e fritta in qualche cucchiaio di olio con del peperoncino, sale e pepe. Gli agretti semplicemente bolliti e conditi con un goccio di limone e un filiiiiiiiiiiiino d'olio.
Vorrei dedicare particolare attenzione alla crema di pinoli, che mi ha soddisfatto. Ho fatto tostare in padella i pinoli, li ho messi nel portaio e ridotti in polvere, ho aggiunto un paio di cucchiaio di olio mescolando e successivamente qualche cucchiaio di acqua di cottura degli agretti fino ad ottenre una cremina fluida, senza grumi.
Auguri a tutti i Papà (Il mio si è beccato un pezzo di pecorino toscano stagionato D.O.P. , un vino Lucano e un bel salamone Piccanto)

Cannoli di porro e cernia su nido di agretti,
con crema di pinoli e porri croccanti.

Per i cannoli, ho frullato il pesce con 5 olive, un cucchiaio di capperi, poco aglio, pepe, olio, sale. Ho tagliato i porri in cilindri lunghi 10cm circa, li ho incisi sul lato, di modo da ottenere degli involucri. Ho selezionato i migliori e vi ho inserito un cucchiaio di ripieno per ognuno. Ho cotto i cannoli al vapore sulle foglie esterne del porro, aggiungendo nell'acqua due chiodi di garofano.
La parte interna del porro e parte del verde interno, è stata tagliata a listarelle e fritta in qualche cucchiaio di olio con del peperoncino, sale e pepe. Gli agretti semplicemente bolliti e conditi con un goccio di limone e un filiiiiiiiiiiiino d'olio.
Vorrei dedicare particolare attenzione alla crema di pinoli, che mi ha soddisfatto. Ho fatto tostare in padella i pinoli, li ho messi nel portaio e ridotti in polvere, ho aggiunto un paio di cucchiaio di olio mescolando e successivamente qualche cucchiaio di acqua di cottura degli agretti fino ad ottenre una cremina fluida, senza grumi.
Auguri a tutti i Papà (Il mio si è beccato un pezzo di pecorino toscano stagionato D.O.P. , un vino Lucano e un bel salamone Piccanto)