Tortel di patate di Michele Menestrina
Qui niente uova, niente farina, niente litri d’olio. Sottile, morbido ma croccante, digeribilissimo e molto delizioso!
Ingredienti
400g di patate vecchie di almeno due mesi per una padella di 36cm di diametro (le patate devono essere vecchie perche’ cosi’ contengono meno acqua). Preferibilmente patate a pasta gialla (che in genere hanno la buccia rosso-violetto), piu’ che altro per una questione estetica.
La cosa cruciale e' che le patate siano vecchie.
Procedimento
Scaldare la padella a fuoco alto fino a che sia assolutamente rovente. Nel frattempo affettare a julienne le patate, e salare la julienne con giusto una pizzicata di sale.
Una volta pronte le patate, ungere la padella come per fare le crepes (lui ha dato una “spruzzata” di olio evo -proveniva da una bottiglia di plastica, sara’ circa un cucchiaio – ma non c’e’ bisogno di ungere il fondo in maniera uniforme, ci pensera’ poi la stesura delle patate a rendere il tutto omogeneo) nella padella bollente, e mettere immediatamente il composto di patate, stendendole battendo con la mano (lui, che ha le mani di amianto – io con il fondo di un bicchiere) in maniera uniforme in modo che coprano interamente il fondo della padella, ma in uno strato sottile.
Battere molto bene (in tutti i punti e con energia) con il palmo della mano su tutta la superficie del tortel in modo da schiacciarlo bene, assicurandosi che non ci sia nessun “buco” da cui si intravveda il fondo della padella (fra l’altro, tali “buchi” renderebbero difficile l’operazione di giratura del tortel, soprattutto se fatta “al volo”).
- schiacciato.JPG (129.44 KiB) Osservato 7521 volte
Fare cuocere a fuoco alto per circa 3 minuti, e verificare che il sotto sia cotto senza attaccare semplicemente assicurandosi che la circonferenza del tortel si stacchi dalla padella. A questo punto si da’ un’altra spruzzata d’olio sulla parte “cruda” del tortel, e poi si gira al volo (se non si e’ capaci, come me, usare un coperchio di dimensione adeguata). In realta' se la padella e' buona e volete fare i bravi non c'e' neanche bisogno di aggiungere altro olio.
Una volta girato il tortel, batterlo bene ed energicamente con una paletta (adesso la superficie e’ calda!) e completare la cottura (altri 3 minuti circa, poi per tenerlo caldo basta spostarlo su un fuoco al minimo).
- girato.JPG (155.1 KiB) Osservato 7521 volte
Tagliare in otto spicchi e servire ben caldo con l’accompagnamento preferito.
Qui c'e' il mio:
- finito.JPG (143.48 KiB) Osservato 7521 volte
pero' anche se le foto sono mie e quindi non un gran che, la foto del suo fa piu' giustizia a questa roba deliziosa:
Si puo' accompagnare con qualsiasi cosa: finora l'ho mangiato con la tradizonale carne salada, o in inverno con stufato di cervo e marmellata di corniole, ma e' ottimo anche con del buon prosciutto, con formaggi, funghi e via dicendo.