di Giancarlo Pasin
CROSTATA DI RADICCHIO TREVIGIANO
Tempo di esecuzione: i ora Difficoltà: media
Ingredienti
230 gr. di radicchio rosso di Treviso 1/2 cipolla i cucchiaio di olio extravergine d’oliva Sale e pepe 2 noci di burro 2 tuorli d’uovo 70 gr di zucchero 25 gr di farina 165 gr di latte Per la pasta frolla: 135 gr di farina 68 gr di zucchero 68 gr di burro 1 uovo
Preparazione
Tritare la cipolla, tagliare il radicchio a pezzettini, mettere il tutto in una padella e far soffriggere, aggiungendo sale e pepe, olio, burro e acqua quanto basta, per almeno 5 minuti. Preparare la crema: Montare i tuorli d’uovo, aggiungere la farina, versare il tutto nel latte bollente e cuocere fino ad ebollizione. Amalgamare i due composti aggiungendo i due albumi montati a neve. Versare il tutto in una tortiera foderata di pasta frolla. Guamire con sottili strisce di pasta frolla intrecciate.
MARMELLATA DI RADICCHIO
Tempo di esecuzione: 30 minuti Difficoltà: media
Ingredienti
Radicchio variegato di Castelfranco Veneto Zucchero Liquore di arnaretto Alcune gocce di grappa
Preparazione
Tagliare il radicchio a listarelle e cuocerlo con un po’ d’acqua, strizzarlo e pesarlo. Tritarlo bene e rimetterlo sul fuoco con uguale peso di zucchero. Mescolare e far sobbollire tre volte per 5 minuti, a distanza di almeno 6 ore fra una bollitura e l’altra. Prima dell’ultima bollitura aggiungere un bicchierino di liquore di amaretto per ogni chilogrammo di composto. Conservare in vasetti coprendo la superficie con zucchero irrorato di grappa.
Cristina la tua attenzione a questa due ricette

