
Ingredienti:
Una fetta di Primosale (pecorino fresco - ma si può usare altro tipo di formaggio fresco) gr. 350
Uova: 4
Pan grattato q.b.
Olio extravergine
Per la salsa:
Peperoni rossi della varietà corno 4
Aglio
Peperoncino
Olio extravergine
Per la guarnizione:
Miele di Zagara

Ricavare dalla fetta di pecorino dei dadi o parallelepipedi

Panarli bagnandoli nell'uovo battuto e passandoli nel pan grattato. Ripetere l'operazione tre volte. Occorre ottenere una panatura molto spessa e compatta.

Immergere i bocconcini nell'olio extravergine portato quasi al punto di fumo per un minuto ca.


Farli asciugare su carta pane.
Nel frattempo cuocere a vapore i peperoni

Appena cotti - ci vorranno circa 30 minuti - spelllarli e passarli al mixer con aglio già tritato finemente, olio extravergine e peperoncino, sino ad ottenere una crema abbastanza densa.

Prima di servire, passare i bocconcini in forno a 180° per una quindicina di minuti, in modo tale che il formaggio diventi morbidissimo, quasi fondente.
A questo punto stendere sul fondo del piatto piano una cucchiaiata di salsa di peperoni. Sistemarvi 4 - 5 bocconcini, e nappare con un cucchiaino di Miele di Zagara.

Diverse soluzioni per un abbinamento godurioso (prima o poi vi verrà voglia di bere un goto de vin)
Si può ricorrere ad un Sauvignon deciso, corposo: penso al Vulcaia Fumè di INAMA (Veneto), oppure, per andare verso altri equilibri, proverei un Nobile di Montepulciano, ad es. il 2003 di Contucci.
Mette tutti d'accordo uno Spumante di grande personalità, come può essere un Pas Operé di Bellavista (Franciacorta).
Grande Capa, questo dovrebbe piacerti. Un gusto dolce - non dolce.