![]() |
|
Il sito del pane fatto in casa Per le tue ricerche nel sito: Nebrodi: gustarsi il mare tra spettacolari montagne ![]() Pił di un ricettario e molto pił di un manuale di pasticceria
Le ricette per il dolce, Claudio Sadler
, Euro. 25,00
Ordina da iBS Italia
|
Che voglia di vacanza...
I FUSILLI FATTO A MANOIngredienti per 4 persone: 400 grammi di farina di grano duro, 100 grammi di acqua (circa), sale. Procedimento Versare a fontana la farina sulla spianatoia e il sale. Aggiungere l'acqua - preferibilmente tiepida - e impastare lavorando la pasta per almeno una decina di minuti. Lasciare riposare la pasta per una mezz'ora. Prelevare un pezzetto di pasta e filarlo fino a trasformarlo in un filo di pasta dello spessore di pochi millimetri . Tagliarli in fili lunghi - più o meno - una ventina di centimetri e arrotorarli intorno al ferro, come nella foto. E' importantissimo che il ferro sia perfettamente pulito e asciutto e la pasta sia molto bene infarinata: se cosi' non fosse, infatti, i fusilli si attaccherebbero al ferro e si rovinerebbero al momento di sfilarli. Una volta arrotolata la pasta, appoggiare il ferro sulla spianatoia e poggiarvi sopra il palmo della mano. Esercitando una leggera pressione, fare scorrere il ferro avanti e indietro fino a quando la pasta non si sia leggermente schiacciata assumendo l'aspetto di quello della foto. Sfilare quindi delicatamente il fusillo dal ferro e metterlo ad asciugare sulla spianatoia bene infarinata, stando attenti a sistemarlo senza rovinarne la forma. Dopo un'ora circa di asciugatura, i fusilli sono pronti da cuocere. Salento: passato e presente nei gusti delle terre di Lecce |
|