"La colomba con il lievito naturale (di ciccioformaggio)"
Salve, sono nuova, non sono un' eccellente cuoca, ma oggi avevo proprio voglia di preparare una colomba per Pasqua; cercando su Internet ho trovato il vostro blog in cui si parlava della ricetta sopra riportata nel titolo, ed , ma ad un certo punto dice che nel primo impasto si procede "Con un paio di rinfreschi a lievito naturale come si fa comunemente(175 g)": a questo punto ho perso la testa(siccome sono molto imbranata
) non so più come fare
.
Sapete spiegarmi che cosa, e dove si compra il lievito naturale?
La mia testa dice che forse è il lievito madre che si usa per il pane, ma non so se lo sia davvero?
Spero potrete aiutarmi
Peppa
) non so più come fare
.Sapete spiegarmi che cosa, e dove si compra il lievito naturale?
La mia testa dice che forse è il lievito madre che si usa per il pane, ma non so se lo sia davvero?
Spero potrete aiutarmi
Peppa

poi ho capito!!!!! grazie anche a ciccioformaggio per il consiglio...... credo che corromperò un fornaio oppure un pasticciere per il lievito
comunque sono sempre disponibile a ricevere consigli da chi ne capisce più di me!
ed ho cominciato la missione "impossibile" ! non sò come ma ho aggiunto farina e lievito di birra ... alla fine ho deciso di rispettare letteralmente la ricetta ma specialmente l'arrivo del burro mi ha destabilizzato il tutto. Lo sò che sarei da bastonare, ma ho ritrovato la strada ad istinto....considerando che la lievitazione è stata lunga ma ben riuscita la cottura è stata decisiva. Il risultato è passabile e nonostante tutto non male ....non lo sò se ripeterò l'esperimento .......(sicuramente si) ....stasera invece mi voglio buttarmi sul casatiello corona di pane con le uova da portare in chiesa come simbolo di pasqua ............sono pazza lo sò, chi mi circonda ormai si è rassegnato ..accetto ricette semplici, in cambio tanti baci ed auguri