Pagina 1 di 2
		
			
				Frico
				
Inviato: 
02/09/2009, 12:33 
				da Adriano
				Qualcuno ha una buona ricetta? In carnia ho preso del formaggio apposta per il frico, mi servirebbe una ricetta collaudata, nel forum non ho trovato nulla.
			 
			
		
			
				Re: Frico
				
Inviato: 
02/09/2009, 12:42 
				da eileen
				per curiosità, maestro, che frico vuoi fare?
quello morbido con le strissole o quello croccante?
			 
			
		
			
				Re: Frico
				
Inviato: 
02/09/2009, 12:51 
				da Adriano
				vada per quello croccante, anche se non conosco nessuno dei due... 

 
			 
			
		
			
				Re: Frico
				
Inviato: 
02/09/2009, 13:01 
				da SteO153
				
			 
			
		
			
				Re: Frico
				
Inviato: 
02/09/2009, 13:06 
				da PMF
				
			 
			
		
			
				Re: Frico
				
Inviato: 
02/09/2009, 13:18 
				da eileen
				premesso che io li ho solo visti fare e mangiati tutti e due, son parecchio diversi e cambiano tanto di zona in zona, negli ingredienti:
quello morbido era fatto con le patate tagliate a cubettini piccoli e le cipolle soffritti insieme e ben cotti, e poi veniva aggiunto un misto di strissole (cioè strisce di formaggio ricavate dalle forme di montasio giovanissime, ma anche di formaggio latteria, quasi bianche da crude con un che di gommoso, quasi) e di formaggi un po' più stagionati; quando il formaggio è fuso, si aspetta che venga fuori la crosticina dorata da un lato, poi si gira come una frittata e si fa fare la crosticina dall'altro ...e si mangia con la polenta ...
quello croccante invece era un montasio stagionato grattugiato e messo in una padella, cotto da un lato e poi dall'altro, e viene fuori come una specie di cialdona croccante di formaggio, tipo i cestini di parmigiano...
quello morbido l'ho mangiato anche senza patate e cipolle, solo montasio mezzano e stravecchio, fatto dal suocero, che a sua volta l'ha appreso da un cuoco friulano: quando il formaggio è dorato e ha la crosticina, da tutte e due le parti, se è venuto fuori bene mentre cuoce si gonfia, sotto la crosta c'è una bolla di vapore, che non va eliminata (non so come spiegarmi...). e questo sembra proprio una frittata anche nell'aspetto.
mamma mia, che razza di post...
P.S. er mangiarlo con la polenta è più buono senza croste, tipo fondutona...
			 
			
		
			
				Re: Frico
				
Inviato: 
02/09/2009, 13:50 
				da Adriano
				
			 
			
		
			
				Re: Frico
				
Inviato: 
02/09/2009, 13:59 
				da PMF
				
			 
			
		
			
				Re: Frico
				
Inviato: 
02/09/2009, 14:51 
				da Adriano
				
			 
			
		
			
				Re: Frico
				
Inviato: 
02/09/2009, 14:54 
				da SteO153
				
			 
			
		
			
				Re: Frico
				
Inviato: 
02/09/2009, 15:43 
				da PMF
				
			 
			
		
			
				Re: Frico
				
Inviato: 
02/09/2009, 15:59 
				da eileen
				adriano, pensa che c'è chi fa il frico con il lardo, alla faccia dell'unto 
 comunque il grasso che trasuda si può levare, anzi, leggendo in giro, tutti lo consigliano (ma poi in che cosa si tocia la polenta?!)
confermo, le patate sono sfatte: ho scritto cubetti, ma poteva essere pure fettine, o grattugiate, perchè quando ci metti il formaggio, sono già in pappa con le cipolle...
 
			 
			
		
			
				Re: Frico
				
Inviato: 
03/09/2009, 18:27 
				da Adriano
				Lo faccio stasera.
Dubbio: le patate vanno spurgate in acqua, una volta tagliate?  

 
			 
			
		
			
				Re: Frico
				
Inviato: 
03/09/2009, 19:28 
				da kuki
				Io sono friulana e devo dire che non c'è una vera ricetta del frico,ognuno lo fa come vuole,se hai tanto formaggio allora lo fa solo con questo,Montasio ovviamente più o meno stagionato,lo allunghi un po' con del latte o panna poichè da fuori già dell'olio di suo.Nelle malghe usano aggiungere al formaggio cubetti di patate lesse o stufate a parte con cipolla (da preferire),noi facciamo anche le patate in tecia così.Mi vien da ridere a pensare al grande Adriano che fa il frico...passi per la Gubana,putiza,presniz,titole e strucchi,ma il frico...sei un grande Adry.Baciotti,Paola
			 
			
		
			
				Re: Frico
				
Inviato: 
04/09/2009, 11:02 
				da Adriano