Giochino d'autunno, alias Concorso di Paoletta
Quando Paoletta mi avvisò che avrebbe fatto un altro concorso, mi ripromisi di parteciparvi attivamente.
Si chiama
Le regole sono semplici:
Lei ci fornisce una lista di ingredienti, noi dobbiamo creare un piatto.
Si puo’ eliminare un ingrediente e/o aggiungerne un altro a piacere, partendo da:
Farina, uova, burro, zucchero, olio, liquidi, lievito, noci, uva e fichi.
Confesso che sono impazzito per trovare i fichi, ma alla fine un caro amico è andato direttamente nella cantina della madre dove ce n’erano un po’ a seccare….
Ho cercato di usare tutti gli ingredienti e penso di averli messi proprio tutti.
Eccoli qui:
250 gr di farina
1 uovo
2 cucchiai di olio
½ bicchiere d’acqua
Un pizzico sale
Pan grattato (usando il pane fatto da me, dentro c’è altra farina, altra acqua e il lievito
)
Fichi
Marsala (liquidi)
Uva
Uva passa
Burro Noci
Zucchero a velo
Il piatto è un dolce, precisamente uno strudel fatto con i fichi e con l’uva moscata
Si impasta per bene il tutto, battendo più volte sul tavolo; si unge con altro olio la superficie e si copre con una ciotola bollente per circa mezzora.
Si infarina uno strofinaccio e si stende la pasta con le mani fino a quando non diventa sottilissima, praticamente trasparente. Con un coltello si eliminano i bordi al fine di ottenere un bel rettangolo senza cornicette.
Si tagliano a pezzetti i fichi e si ammollano nel marsala.
Quindi si fa rosolare il pangrattato con del burro e ci si cosparge i ¾ dell’impasto steso. Il rimanente quarto lo si spennella con dell’olio di semi.
Si dispongono fichi, uva, uvetta (precedentemente ammollata) e noci tritate nei ¾ dell’impasto e si arrotola aiutandosi con lo strofinaccio; si imburra e si inforna a 180° per 45-60 miniuti, secondo i gusti.
Spolverata di zucchero a velo e pronti per la degustazione

Si chiama
Le regole sono semplici:
Lei ci fornisce una lista di ingredienti, noi dobbiamo creare un piatto.
Si puo’ eliminare un ingrediente e/o aggiungerne un altro a piacere, partendo da:
Farina, uova, burro, zucchero, olio, liquidi, lievito, noci, uva e fichi.
Confesso che sono impazzito per trovare i fichi, ma alla fine un caro amico è andato direttamente nella cantina della madre dove ce n’erano un po’ a seccare….
Ho cercato di usare tutti gli ingredienti e penso di averli messi proprio tutti.
Eccoli qui:
- Ingredienti Strudel Fichi g.jpg (40.7 KiB) Osservato 27829 volte
250 gr di farina
1 uovo
2 cucchiai di olio
½ bicchiere d’acqua
Un pizzico sale
Pan grattato (usando il pane fatto da me, dentro c’è altra farina, altra acqua e il lievito
)Fichi
Marsala (liquidi)
Uva
Uva passa
Burro Noci
Zucchero a velo
Il piatto è un dolce, precisamente uno strudel fatto con i fichi e con l’uva moscata
Si impasta per bene il tutto, battendo più volte sul tavolo; si unge con altro olio la superficie e si copre con una ciotola bollente per circa mezzora.
Si infarina uno strofinaccio e si stende la pasta con le mani fino a quando non diventa sottilissima, praticamente trasparente. Con un coltello si eliminano i bordi al fine di ottenere un bel rettangolo senza cornicette.
Si tagliano a pezzetti i fichi e si ammollano nel marsala.
Quindi si fa rosolare il pangrattato con del burro e ci si cosparge i ¾ dell’impasto steso. Il rimanente quarto lo si spennella con dell’olio di semi.
Si dispongono fichi, uva, uvetta (precedentemente ammollata) e noci tritate nei ¾ dell’impasto e si arrotola aiutandosi con lo strofinaccio; si imburra e si inforna a 180° per 45-60 miniuti, secondo i gusti.
Spolverata di zucchero a velo e pronti per la degustazione
- Strudel Fichi g.jpg (42.88 KiB) Osservato 27827 volte


; però non ho usato la fecola e non ho rispettato le proporzioni cacao/farina) Setacciare farina, cacao e lievito, e fare la fontana. Al centro mettere il burro freddo a pezzetti e lavorarlo con la farina con una spatola di taglio, ottenendone un composto di briciole minute. Unire lo zucchero a velo, sempre usando la spatola, ed il succo di limone. Rifare la fontana, ed al centro mettere le uova sbattute con il sale. Mescolare con una forchetta, poi con la spatola, infine raccogliere l’impasto a palla con le mani. Metterlo in un sacchetto alimentare e in frigo, per minimo due ore.

