Pagina 1 di 2
		
			
				Miglio
				
Inviato: 
04/11/2009, 21:46 
				da gaia
				Non riesco a trovare ricette per usare il miglio al 'meglio'.
Qualcuno ha qualcosa da suggerire? Non l'ho mai fatto e non so da dove cominciare..
HELP
			 
			
		
			
				Re: Miglio
				
Inviato: 
04/11/2009, 21:50 
				da tuCoque
				Cerca la ricetta del migliaccio qui, è un dolce, molto buono.
Addendum: 
viewtopic.php?f=9&t=12418 
			 
			
		
			
				Re: Miglio
				
Inviato: 
04/11/2009, 21:53 
				da TeresaDeMasi
				
			 
			
		
			
				Re: Miglio
				
Inviato: 
04/11/2009, 22:50 
				da tavernadei7peccati
				negli anni '70, quando eravamo tutti presi dalle novità macrobiotiche e integrali, l'ho cucinato qualche volta in brodo, come se fosse riso o orzo, dopo averlo lasciato a bagno per una notte.
La quantità di acqua deve essere tre volte la quantità del miglio.
Si cuoce in 15/20 minuti, se versato in acqua bollente, meno se in acqua fredda.
Esiste in fiocchi, semi, farina(crema) e semola.
 Li puoi mettere nelle minestre, o farne crocchette o ripieni dopo averli bolliti, come si fa con il riso.
			 
			
		
			
				Re: Miglio
				
Inviato: 
05/11/2009, 0:21 
				da Adriano
				
			 
			
		
			
				Re: Miglio
				
Inviato: 
05/11/2009, 10:37 
				da gaia
				Beh, per il migliaccio.. penso anche io che ci sia stato un errore diciamo ... di 'assonanza'..
Anita, 
avevo letto da qualche parte, che ha un sapore un po' dolciastro... se l'hai fatto negli anni 70... ti ricordi mica che impressione ti dette??
Forse non buona, se è trent'anni che non lo fai piu'!! eh? 
 Il mio è miglio decorticato..
 
			 
			
		
			
				Re: Miglio
				
Inviato: 
05/11/2009, 10:43 
				da tavernadei7peccati
				io me lo ricordo un po' "insulso"...cattivo no, come dire?...una specie di orzo lillipuziano 
 per me fu senza infamia e senza lodo, ma io mangio di tutto.
 I commenti dei miei familiari li sorvolo....
 
			 
			
		
			
				Re: Miglio
				
Inviato: 
05/11/2009, 11:35 
				da gaia
				Beh, non e' che sia molto incoraggiante, ma l'avevo preso per curiosita'.. cmq anche io mangio di tutto..
Via, provero' a fare delle crocchette, allora..
poi, vi faccio sapere!
Grazie!
			 
			
		
			
				Re: Miglio
				
Inviato: 
05/11/2009, 12:24 
				da Azabel
				Sono ancora in tempo?
L'ammollo non serve ma una bella lavata si. 
Metti sul fuoco un cucchiaio d'olio e tostalo per qualche minuto (volendo si può fare anche a secco), quindi aggiungi acqua bollente (io ricordo il doppio del peso del miglio se lo vuoi sgranato, un po' di più se ci vuoi fare crocchette &co, ma ogni volta tiro fuori gli appunti -che qui non ho- per controllare).
Sala appena riprende il bollore, mescola, copri e lascia bollire piano per 15/20 minuti (l'acqua a questo punto sarà completamente assorbita), quindi spegni e lascialo gonfiare per 5/10 minuti.
			 
			
		
			
				Re: Miglio
				
Inviato: 
05/11/2009, 16:21 
				da ambrosia
				
			 
			
		
			
				Re: Miglio
				
Inviato: 
05/11/2009, 16:47 
				da eileen
				io avevo preso il miglio intero e anche i fiocchi, perchè pare che aiuti con i capelli che si suicidano...ma l'ho dato agli uccellini, perchè il miglio intero l'ho provato e mi è venuta fuori una pappa gessosa che sapeva di mangime per i conigli, mentre i fiocchi li ho buttati giù con lo yogurt, ma mi sono arresa anche con quelli: avei potuto usare il tutto per stuccare le piastrelle....
adesso mi piacerebbe provare a farlo come dice alice, perchè al ristorante vegetariano, dove lo sanno preparare,lo mangio sotto forma di crocchette e di tortini con le verdure ed è buonissimo! come tante cose, mi sa che bisogna saperlo fare (la soia, per esempio...)
c'è anche un dolce russo fatto con il miglio, la kasha.
			 
			
		
			
				Re: Miglio
				
Inviato: 
05/11/2009, 17:52 
				da Azabel
				
			 
			
		
			
				Re: Miglio
				
Inviato: 
05/11/2009, 18:09 
				da gaia
				
			 
			
		
			
				Re: Miglio
				
Inviato: 
05/11/2009, 19:57 
				da Azabel
				
			 
			
		
			
				Re: Miglio
				
Inviato: 
05/11/2009, 22:17 
				da tavernadei7peccati
				Gaia, guarda  ho trovato...