Archeologia culinaria: la pasta e ceci di Aldo Fabrizi ...
				
Inviato: 
30/10/2010, 13:25da TeresaDeMasi
				... e Ave ninchi.
Non so a voi, ma a me questi "come eravamo" mi piacciono moltissimo...
			 
			
				Re: Archeologia culinaria: la pasta e ceci di Aldo Fabrizi .
				
Inviato: 
30/10/2010, 14:44da Rossana
				[quote="TeresaGennarino"]... e Ave ninchi.
Non so a voi, ma a me questi "come eravamo" mi piacciono moltissimo...
Anche a me! 

 
			
				Re: Archeologia culinaria: la pasta e ceci di Aldo Fabrizi .
				
Inviato: 
31/10/2010, 12:27da AntonellaRagnetto
				Cat è un piacere.... 
 
 il tulle resiste alla bollitura lo uso anche io. Semplicemente si bagna, si unge se sussiste soffritto....poi si lava con detersivo per piatti, si lascia asciugare e si riusa, mentre la garza a volte la buttiamo via.... 

 
			
				Re: Archeologia culinaria: la pasta e ceci di Aldo Fabrizi .
				
Inviato: 
13/11/2010, 1:03da MrPins
				Al lavoro, in biblioteca ho trovato il libro di Aldo Fabrizi sulla pastasciutta dedicato di suo pugno a Giacomo Devoto, quello del vocabolario, che per anni è stato presidente dell'Accademia Colombaria di Firenze. 
Evidentemente Fabrizi teneva parimenti in considerazione cucina e lingua, entrambe testimoni di cultura.