Pagina 1 di 1
		
			
				Farina di ceci
				
Inviato: 
29/11/2004, 17:33da Anne
				
			 
			
		
			
				
				
Inviato: 
29/11/2004, 17:55da Rossella
				posso consigliarti le panelle?
Sono di origine Palermitane sono delle semplici frittelle di farina di ceci e si mangiano a qualsiasi orario.
Ingredienti:
mezzo litro di acqua
farina di ceci gr. 200
sale,
pepe,
prezzemolo tritato
Sciogliere la farina di ceci in mezzo litro di acqua, quando si sarà ben amalgamato porre il recipiente sul fuoco e sempre mescolando lasciare cuocere fino ad avere una pasta solida e compatta.
Salare, aggiungere il pepe e il prezzemolo tritato, versare sul marmo appena umido livellare bene appena si sarà freddato tagliare dei rettangoli di circa 4x6,staccatele, friggere in olio molto caldo, imbottire i panini, pizzico di sale e buon appetito.
Il limone è a discrezione,io non lo metto mai,ma molti lo fanno.
ti metto pure un link per capire meglio di cosa parlo.
ciao rossella
			 
			
		
			
				farinata
				
Inviato: 
29/11/2004, 20:19da Isotta
				
			 
			
		
			
				
				
Inviato: 
29/11/2004, 21:59da cuocpa
				
			 
			
		
			
				
				
Inviato: 
30/11/2004, 8:56da marta
				
			 
			
		
			
				
				
Inviato: 
30/11/2004, 10:01da Isotta
				
			 
			
		
			
				
				
Inviato: 
30/11/2004, 10:06da Sere
				
			 
			
		
			
				
				
Inviato: 
30/11/2004, 10:26da Anne
				
			 
			
		
			
				Re: Farina di ceci
				
Inviato: 
13/06/2010, 0:04da 05lorve
				scusate il ritardo... interessa ancora il modo di fare la vera fariata genovese con tanto di segreti?
			 
			
		
			
				Re: Farina di ceci
				
Inviato: 
13/06/2010, 0:08da robychi
				
			 
			
		
			
				Re: Farina di ceci
				
Inviato: 
13/06/2010, 12:02da TeresaDeMasi
				
			 
			
		
			
				Re: Farina di ceci
				
Inviato: 
13/06/2010, 23:07da 05lorve
				ciao a tutti...premetto che la farinata e la focaccia al formaggio tipo recco la cucino solo nel forno a legna e sulla cottura su forni elettrici non posso aiutare, ma credo di essero di essere utile ugualmente. la farinata è un piatto che deve essere cucinato 2 o 3 volte, per aggiustare le dosi adeguandole al tipo di forno che avete, ma la base è questa: farina di ceci 600g, acqua 2 litri e sale fino 2 cucc rasi, olio di oliva qb.
l'acqua deve essere un pò tiepida, calda (max 30°c) se avete poco tempo. la farina prendetela possibilmente in un mulino, nei supermercati potrebbe essere vecchia rendendo la farinata gommosa e tendente al blu a fine cottura, "il sale deve essere...scherzo!!"
versare le farina e il sele a pioggia poco a poco nell'acqua mischiandola con le mani...il calore delle mani attiva la maturazione. riposo minimo 2 ore a temperatira ambiente. la teglia per questa dose è di rame stagnato diametro 70 cm sana e precedentemente unta con abbondante olio, versare l'impasto nella teglia, fare una spirale di olio sul liquido e sbattete con un mestolo di legno senza farlo incorporare all'impasto e senza toccare la teglia, l'olio deve fare dei piccoli occhi su tutta la superfice, se no...mettete altro olio. infornate a fiamma forte costante, la fiamma deve passarci sopra facendo delle onde sulla volta a differenza della pizza che la fiamma deve circolare nel forno, in questo caso vi brucerete il naso perchè il fuoco lo farete non di lato ma opposto alla bocca di  entrata. girate costantemente la teglia aiutandovi con dei tubi di ferro sui bordi. se fa le bolle non scoppiatele..vi stà venendo bene. lo spessore non deve superare i 4 mm, aggiustate le dosi  in proporzione alla teglia.
NON METTERE L'OLIO NELL'IMPASTO solo all'ultimo sulla teglia.
credenziali: è un procedimento sicuro, mio zio era maestro friggitore in Genova.
scusate ma non l'ho mai scritta.. ma fatta e mangiata. chi ne sà dei dolci cotti nel forno a legna...io proprio 0.. mi aiutate?
			 
			
		
			
				Re: Farina di ceci
				
Inviato: 
14/06/2010, 10:28da tuCoque
				io faccio la cecina, che è la versione toscana della farinata (se n'era già parlato). 
il riposo è di 12 ore, e l'olio negli ingredienti c'è eccome! pure tanto. 
ho comprato il testo di rame stagnato appositamente  
 
 la temperatura alta è fondamentale, nel forno di casa infatti non fa le bolle e non viene benissimo, fa un po' frittatina, ma il sapore si avvicina molto a quello "vero". 
non ho capito il tuo metodo di messa dell'olio  

 
			
		
			
				Re: Farina di ceci
				
Inviato: 
15/06/2010, 21:38da 05lorve
				non conosco la cecina toscana, ma a genova la farinata originale mi è stata insegnata così... spero di non sbagliarmi...
una volta versato tutto il liquido nella teglia, e versato dell'olio leggero (di gusto) dentro, se raschiamo con il cucchiaio di legno il fondo della teglia, oltre che in quel punto si attacca, si emulsiona l'olio con il liquido (rendendola pesantissima da digerire)...invece se il cucchiaio si fa scivolare sulla superfice, dal bordo verso al centro velocemente, si formano dei piccoli occhi uniformi in tutta la superfice, formando una crosticina tipica e croccante...risultando "leggera" e "asciutta"...anche se di olio ne va tanto