TeresaGennarino ha scritto:ieri sono stata ad un corso con Giorilli a Parma e abbiamo fatto una ciabatta con tutta biga, a base di manitoba, che non mi è sembrata per nulla difficile. Magari, si può provare quella. Ovviamente, il lavoro va distribuito su diverse ore, trattatosi di biga e non di impasto diretto.
Ehehe visto fare da "The Master" è praticamente tutto facile!!!

e soprattutto se ha usato la spirale professionale basta seguire piccole accortezze che non si può sbagliare.
Rifarlo a casa non è per niente facile, ma non è impossibile, assolutamente non si ottiene la stessa consistenza "plastica" di pasta, dovuta all'impastatrice che fa la differenza,( a mano è praticamente impossibile) comunque la ciabatta tuttabiga ( tecnica che vale anche per la focaccia tuttabiga) la faccio spesso e se guardate nei miei disastri nel link sotto c'è qualche fotaccia.
Più avanti col per-corso se volete vi dico come faccio io, ma per adesso credo che sia meglio andare per gradi e divertirsi con cose più semplci,magari fattibili anche a mano in modo da coinvolgere tutti
annamad ha scritto:A me l'esperienza e' servita per capire come stendere (in due momenti), quando fare le fossette e che, volendo, di puo' metter prima la salamoia, farla assorbire e poi metter l'olio. Anna
Cioè il contrario

prima l'olio per non far seccare l'impasto appena steso, e poi la salamoia ( o l'acqua salata),e quindi la fai lievitare fino al completo assorbimento, ma non va più toccata quando la metti in lievitazione finale.Se proprio siete golosi spennellate altra salamoia proprio appena sfornata.