Melanzane a' scapece
Anche in questo caso, la ricetta tradizionale campana prevede la bollitura. Io non la amo particolarmente e preferisco la cottura al forno. Le melanzane intere vanno sforacchiate e cotte a lungo a bassa temperatura fino a quando non sono belle morbide e rugose.
Le si fanno raffreddare e si tagliano a listarelle.
A questo punto, si condiscono semplicemente con olio, aceto, aglio, menta e sale. E si lasciano riposare almeno qualche ora, meglio un giorno intero.
Dosando bene l'olio, sono (oltre che ottime e fresche) anche un piatto DIET. ;)
Le si fanno raffreddare e si tagliano a listarelle.
A questo punto, si condiscono semplicemente con olio, aceto, aglio, menta e sale. E si lasciano riposare almeno qualche ora, meglio un giorno intero.
Dosando bene l'olio, sono (oltre che ottime e fresche) anche un piatto DIET. ;)





Non mi sono espresso molto bene! Le zucchine senz'altro devono essere fritte (zucchine bollite???)... Ma che dovrei dire era che ho sempre assunto che le due preparazioni erano più o meno identiche, come nella tradizione della mia famiglia. Allora, era una innovazione o un cambiamento fatto da mia nonna o c'è almeno in qualche zona di Campania una tradizione di friggere le melenzane per questo piatto e non bollire?