Frittelle di bianchetti (o novellame, o neonata)
La ricetta per le le frittelle di neonata o bianchetti, può essere considerata una ricetta del passato, nel senso che ora non è possibile preparare queste frittelle dato che la loro pesca è vietata dal Regolamento comunitario n. 1967/2006, entrato in vigore il 1° giugno del 2010, che ha vietato la pesca di alcune specie ittiche e ha imposto dimensioni minime ad altre. Tra questi, i bianchetti (o neonata).
Giustissimo per il mare, che ha certamente bisogno di ripopolarsi, ma peccato per noi che dobbiamo rinunciare a queste gustosissime frittelle. Che si preparano senza aggiunta di nulla, ossia senza farina uova o formaggio ma semplicemente un po’ di sale, prezzemolo tritato e se si desidera del pepe macinato al momento.
Le cose importanti da sapere, prima di iniziare
FRITTELLE DI BIANCHETTI
Ingredienti
bianchetti freschissimi,
prezzemolo,
pepe nero,
sale,
olio extra vergine per friggere.
Procedimento
Si mettono a marinare per una decina di minuti o poco più e, al momento di friggere, se ne preleva una parte con un cucchiaio e la si adagianell’olio (ovviamente extravergine di oliva) caldo, possibilimente usando una padella di ferro.
Appena si sarà formata la crosta, si girano delicatemente con una paletta aiutandosi con una forchetta e si procede la cottura fino a quando le frittelle di neonata non siano bene indorate da entrambi i lati.
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>