La ricetta dei peperoni gratinati alla siciliana
Questa ricetta dei peperoni gratinati alla siciliana di Mimma vi permetterà di ottenere un ottimo contorno, saporito e stuzzicante e arricchito dalla presenza di “passolina e pinoli”, che daranno al risultato finale quel tocco di sapore agrodolce tipico di molte famose ricette siciliane.
Per coloro che non sono palermitani e che hanno la bontà di leggermi voglio specificare cosa si intende per PASSOLINA E PINOLI:
“La Passolina è un tipo particolarissimo di uva passa ampiamente utilizzata nella cucina siciliana. Da non confondere con l’uva passa bionda e dolce che solitamente viene usata per confezionare i dolci siciliani. Si tratta di un’uvetta piccola di colore prugno-nerastra che, assieme ai pinoli, è l’ingrediente regina dei piatti più famosi della cucinadell’isola.
Ma eccovi la ricetta dei peperoni gratinati alla siciliana
Le cose importanti da sapere, prima di iniziare
La ricetta dei peperoni gratinati alla siciliana
Ingredienti
6 peperoni di medie dimensioni
1\2 bicchiere di olio extra vergine di oliva
100 gr. di passolina e pinoli ( se non trovate la passolina, potete sostituirla con l’uva passa)
sale
5 cucchiai di pan grattato tostato
Procedimento
– lavare i peperoni, privarli dei semi e dei filamenti e tagliarli a listarelle
– metterli in una teglia aggiungendo l’olio, il sale, il pan grattato e la passolina e pinoli
– mescolare molto bene e infornare sino a cottura (il tempo è variabile e dipende dal forno)
– mescolare spesso durante la cottura
Ecco, credo di avervi detto tutto: se avete bisogno di aiuto, scrivete nella nostra pagina facebook o nei commenti, e se vi è piaciuto questa ricetta dei peperoni gratinati alla siciliana condividetela con i vostri amici social… ci renderete felici!
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>