Un classico della cucina siciliana, le melanzane in agrodolce

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

la ricetta delle melanzane in agrodolce

Un piatto semplicissimo, tra i miei preferiti: le melanzane in agrodolce un classico della cucina siciliana.
Pochi ingredienti ma di qualità, e il piatto è pronto in fretta. Indispensabile un buon aceto di vino: non fatevi tentare dal balsamico, non sarebbe la stessa cosa.

Per la frittura, poi, io preferisco usare olio extravergine di oliva: ovviamente, non di quello nuovo o pregiato. Tengo da parte per quest’uso quello avanzato dall’anno precedente oppure approfitto delle offerte speciali al super (sfruttando i 2×1 si finisce per spendere poco più di altri oli, sicuramente meno saporiti)

LA RICETTA DELLE MELANZANE IN AGRODOLCE

Premessa: per gustare al meglio le melanzane in agrodolce, meglio prepararla con   un certo anticipo. Il piatto infatti va servito a temperatura ambiente perché le melanzane fritte, e profumate con la miscela di zucchero e aceto, possano fondere assieme tutti i loro profumi e sapori. Meglio quindi,  una volta terminata la prpeparazione del piatto, lasci le melanzane in agrodolce a raffreddare direttamente in padella.

Gli ingredienti

2 melanzane tonde
1/2 bicchiere di aceto di vino
1 cucchiaio di zucchero
origano (o altra erba aromatica a vostro gusto)
olio estra vergine di oliva
sale

La preparazione

Lavate le melanzane ed eliminate il picciolo, poi tagliatele a fette alte poco meno di un centimetro. Quelle della foto sono state sbucciate, ma non è obbligatorio: fate pure come preferite.
Mettetele in uno scolapasta e cospargetele con un po’ di sale grosso . Mantenetele così per almeno 60 minuti per eliminare l’acqua amarognola di vegetazione. In realtà anche questa modalità la suggerisco per completezza di informazione: in realtà ora è difficile trovare delle melanzane amare, per cui io non metto sotto sale.

Trascorso il tempo sciacquatele bene sotto l’acqua corrente e asciugatele con uno strofinaccio.

Versate dell’olio in una padella e fatelo scaldare e cuocetevi le melanzane stando attenti a non bruciarle.

In mezzo bicchiere d’aceto sciogliete un cucchiaio di zucchero e versatelo sulle melanzane 5 minuti prima di togliere la padella dal fuoco.
Lasciate evaporare l’aceto continuando a cuocere mescolando  delicatamente lasciando sfumare l’agrodolce.

Spoverizzate con un po’ di origano, spegnete e lasciate raffreddare fino al momento di servire.

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.