Montare la panna sembra un’operazione banale, ma non lo è affatto. Facile rischiare che si trasformi in burro, se montata troppo a lungo, oppure che si smonti troppo in fretta se non montata abbastanza. Nulla di complicato, ci mancherebbe: solo, sono solo necessarie un po’ di attenzioni.
Le cose importanti da sapere, prima di iniziare
Premessa
Innanzitutto, prima di parlare di come montare la panna, chiariamo che stiamo parlando di panna fresca. Niente di vegetale, quindi, e niente panna a lunga conservazione. Panna fresca, quella che si trova negli scaffali frigo. Questa è un prodotto molto ricco di grassi, ottenuto separando la materia grassa del latte dal latte magro ( il contenuto di materia grassa della panna da montare varia dal 28 % al 40%).
Per poter montare convenientemente la panna, è necessario che essa sia stata opportunamente raffreddata ad una temperatura di circa 4 “C. (non inferiore ai 2, comunque, e non superiore ai 6).
Anche gli attrezzi, se possibile, meglio che siano ben freddi: per cui, meglio mettere le fruste in congelatore per un paio di ore prima di procedere.
Se la temperatura della panna è superiore oppue se essa viene montata troppo a lungo (o in un ambiente troppo caldo), si corre il rischio di confezionare del burro. Buono, per carità, ottimo anzi ma probabilmente poco adatto all’uso.
La panna deve essere montata sino a che risulti ferma e, più o meno, triplicata di volume.
Per la farcitura delle torte, la panna va zuccherata e aromatizzata con vaniglia. Si procede in questo modo:
1/2 litro di panna, 80 g di zucchero vanigliato.
Detto questo, ecco quello che vi serve sapere su come montare la panna
La panna va lavorata con le fruste ben fredda, sino a che sia adeguatamente aumentata di volume. Aggiungervi delicatamente lo zucchero vanigliato.
Se non la si impiega subito, porre la panna su un setaccio a sgocciolare. in fondo rimane sempre un po’ di latticello, e conservarla quindi in luogo freddom aggiungendo lo zucchero vanigliato solo al momento dell’uso.
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>