Un piatto di pasta dal gusto fresco e leggero, preparato e fotografato da Carmen è pubblicato nel nostro gruppo facebook.
La ricetta della Pasta con salmone e zucchine
Le cose importanti da sapere, prima di iniziare
Ingredienti per 3 porzioni (o due abbondanti)
240 g di pasta corta (ottime le “casarecce”, il tipo di pasta usato in foto)
2 – 3 zucchine
200 g di salmone (Carmen ha usato il salmone selvaggio surgelato Conad)
Uno scalogno
Vino bianco secco
Olio e.v.o.
sale
Limone
Menta
Pepe
Mandorle tostate (facoltativo)
La preparazione
Iniziate portando a ebollizione una pentola capiente d’acqua salata, che vi servirà per cuocere la pasta. Intanto, dedicatevi alla preparazione degli altri ingredienti.
Le zucchine e lo scalogno
Prendete le zucchine, lavatele accuratamente sotto l’acqua corrente, eliminate le estremità e tagliatele a julienne, in modo da ottenere striscioline sottili e uniformi che cuoceranno velocemente e si amalgameranno bene al condimento. Pulite poi un cipollotto – o, in alternativa, potete utilizzare uno scalogno – e affettatelo finemente.
Il soffritto
In una padella ampia, versate un filo d’olio extravergine di oliva e, a fuoco medio, fatevi appassire il cipollotto. Quando sarà diventato trasparente e morbido, unite le zucchine tagliate e fatele cucereper circa cinque minuti, mescolando spesso per evitare che si attacchino o che brucino.
Il salmone
Nel frattempo, tagliate il salmone fresco a cubetti. Se utilizzate quello surgelato, assicuratevi che sia completamente scongelato prima di procedere. Aggiungetelo in padella alle zucchine, lasciate che si rosoli leggermente e poi sfumate con un goccio di vino bianco secco. Lasciate evaporare e regolate di sale a vostro gusto.
La cottura finale
Cuocete la pasta mantenendola molto al dente. Una volta pronta, scolatela, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura, e versatela direttamente nella padella con il condimento. Saltate il tutto per un paio di minuti, aggiungendo un po’ di succo di limone per dare freschezza al piatto e, se necessario, qualche cucchiaio dell’acqua di cottura per amalgamare meglio.
Completate il piatto con una spolverata di pepe nero macinato al momento, qualche foglia di menta fresca tritata e, se vi piace, delle mandorle tostate tritate grossolanamente per un tocco croccante e aromatico. Servite subito.
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>