Questa, la ricetta del marzapane, una pasta di mandorle preparata a freddo. Un’ottima preparazione, facile e veloce (diversa da quella dei fruttini di pasta di mandorle, per esempio), perfetta per preparare un morbida pasta per la decorazione della cassata siciliana e dei raffioli a cassata.
Le cose importanti da sapere, prima di iniziare
LA RICETTA DEL MARZAPANE
Ingredienti
200 gr di mandorle dolci pelate
20 gr di mandorle amare pelate (o meno, aumentando la quantità di quelle dolci, a seconda dei gusti)
250 gr di zucchero
2 albumi
200 gr di zucchero a velo vanigliato naturalmente
1 cucchiaio di acqua di fiori di arancio
un cucchiaio di glucosio (o di miele, nel caso non riusciate a procurarvelo)
coloranti per dolci
PROCEDIMENTO
Tritare le mandorle, con un macinacaffè, insieme allo zucchero fino a ridurle in polvere finissima.
Versare la farina in una ciotola e aggiungervi i due albumi leggermente sbattuti. Unire anche l’acqua di fiori di arancio, il glucosio e lo zucchero a velo.
Mescolare e impastare con cura in modo da amalgamare tutti gli ingredienti.
Una volta preparato, il marzapane può essere conservato per diversi giorni avvolto in una pellicola.
Per ottenere una pasta colorata, è sufficiente aggiungere a questa ricetta del marzapane poche gocce di coloranti alimentari.
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>