può essere vicino alla rivetta orginale?
p.s. se anche non lo fosse....è buono uguale...parola mia
anche se è stata un impresa...

La ricetta è tratta da Il Manuale della Pasticceria Italiana io ho dimezzato le dosi riportate qui sotto...
Lievito:
farina bianca per pasta lievitata (Manitoba) 500 gr
lievito di birra o compresso (io ho usato quello in panetti) 50 gr
latte tiepido a 25° (q.b. per un impasto di media consistenza
Impasto
Farina per pasta lieivtata 1000 gr
burro 200 gr
zucchero 225 gr
uova 350 gr
sale 10 gr
scorza di limone grattugiata q.b.
latte tiepido q.b. per un impasto morbido ma asciutto
panetto di burro da avvolgere 300 gr
uva sultanina/ granella di zucchero
Per il lievito
sciogliere il lievito di birra in poco latte ed impstare lavorando bene la pasta
Praticare sopra un taglio incrociato profondo un cm.Metterlo in una bacinella e passarlo in stufa a lievitare finchè sarà raddoppiato di volume, oppure metterlo in una bacinella coprendolo completamente di acqua tiepida, sarà pronto non appena viene a galla (io ho scelto la seconda opzione poichè non sono state fornite indicazioni precise sulla lievitazione in stufa ,..acceso e spento il forno?? e se si...a che temperatura)??
Quando il lievito è pronto metterlo in macchina con le uova, lo zucchero ed un poco di latte tiepido
Far girare un poco , aggiungere la farina e lavorare per alcuni minuti, quindi aggiungere il sale e, in due o tre riprese il burro morbidoe la scorza del limone grattugiata
se necessita versare ancora un poco di latte.
Quando la pasta è bene lavorata toglierla dalla macchina e lasciarla lievitare per circa un'ora (io ho lasciato nel cestello della macchina del pane essendoci una temperatura costante )
Poi rompere la lievitazione schiacciandola e sgonfiandola, arrotondarla nuovamente a palla con la chiusura sotto e riporla in frigo per utilizzare il giorno dopo....
la mattina successiva fai tre giri (quelli della sfoglia) intervallati da 20 minuti di riposo in frigorifero l'un l'altro, e poi lasci lievitare ancora un'ora...cottura 35/40 minuti
(in pratica, una volta estratto l'impasto dal frigorifero si stende dello spessore di circa due cm, vi si mette sopra il panetto di burro , e si iniziano i giri come per la pasta sfoglia, almeno tre, intervallati da 15 - 20 minuti di riposo in frigorifero fra uno e l'altro
)
tempo totale dalle 2 alle 3 ore..sicuramente bisogna dedicargli almeno una mattina ..in casa..
p.s. stanno lievitando ....uso il plurale perche' ne sono venuti due... cosi' ho deciso di farne uno con la pasta sfoglia e l'altro senza, ma con l'uvetta e la glassa all'amaretto sopra.
al termine delle girate, si stende la pasta in un grande rettangolo e se ne ricavano altri piu' piccoli, io ne ho ricavati 6...si spennellano con uovo ...sbattuto e se piace si cosparge con uvetta..
uno strato di pasta brioches, uno di pasta sfoglia, fino ad avere tre strati di ciascun impasto terminando con la pasta sfoglia....
si lascia lievitare fino al raddoppio, circa un ora, minuto piu minuto meno, e si inforna a 200° per 35 minuti circa....
e il forno lo metto a 180° per 40 minuti circa....
come dicevo, uno l'ho farcito con uvetta e rivestito con una glassa fatta di mandorle tritate con lo zucchero l'albume non sbattuto e gli amaretti....l'altro era completamente vuoto, visto che al suo interno c'era gia' pasta sfoglia..
p.s l'unica nota negativa è che la pasta sfoglia ll'interno non mi si e' cotta come speravo...rimane quasi cruda...

ma nell'insieme questo impasto è meraviglioso