Credo ti ci vorrebbe un'altro supporto, almeno una macchina del pane per lavorare l'impasto.
Potresti fare la crema poolish con il bimby :
300 gr. farina forte
300 gr. acqua
2 gr. LDB fresco (o mezzo gr. secco)
20 sec. vel 4
Trasferisci in una ciotola e fai riposare (con queste dosi di lievito a 20°C ci vorranno circa 16 ore...)
Riprendi il tuo poolish e ci aggiungi 200 gr. di farina (magari la semola

vai ad occhio, non so bene che velocità e per quanto tempo lo dovrai lavorare, cmq. usa sempre il tasto "spiga" e controlla che l'impasto si stacchi bene dal bordo "pulendo" la ciotola.
L'impasto sarà molto morbido.
Ungi una teglia con olio EVO e fai scivolare lì sopra l'impasto. Ora, aiutandoti con le mani un po' unte d'olio, allarga un poco l'impasto, ma non forzare, non deve ancora arrivare a ricoprire tutta la teglia.
Attendi 1h e mezza (l'impasto nel frattempo sarà lievitato un po') e finisci di stenderlo allargandolo bene su tutta la teglia. Fai lievitare ancora 1 h e mezza poi farcisci a piacere e inforna!
Io ho il ricettario bimby "Dal forno alla tavola". Inutile dirti che è incompleto, superficiale, deludente...
Insomma, grande elettrodomestico, ma non per gli impasti...
Sto sperimentando la tecnica del poolish con grande soddisfazione anche per il pane fatto in casa!
Con appena mezzo grammo di lievito secco faccio una bellissima e profumatissima pagnotta da sette etti!