da tavernadei7peccati » 04/11/2009, 22:50
negli anni '70, quando eravamo tutti presi dalle novità macrobiotiche e integrali, l'ho cucinato qualche volta in brodo, come se fosse riso o orzo, dopo averlo lasciato a bagno per una notte.
La quantità di acqua deve essere tre volte la quantità del miglio.
Si cuoce in 15/20 minuti, se versato in acqua bollente, meno se in acqua fredda.
Esiste in fiocchi, semi, farina(crema) e semola.
Li puoi mettere nelle minestre, o farne crocchette o ripieni dopo averli bolliti, come si fa con il riso.
...... anita...............................
te ne stai seduta sulla punta ricurva della luna, in quieta meditazione... hai tutto il tempo...