ho pensato che erano bellissimi. Se vi devo dire la verità, però, ora non sono tanto più convinto che siano sta meraviglia. Ho apprezzato
molto di più degli asparagi bianchi presi ad Egna, per strada, colti la mattina. Poi in questi giorni vedo che anche su qualche blog si pubblicano
ricette su asparagi tipici di qualche paesino... e la cosa, che, per carità, può anche essere sacrosanta, mi puzza un po'.
Pare che ogni fazzoletto di terra dia degli asparagi particolari unici al mondo che paiono i più pregiati di tutti... che vi devo di...
intanto io, con quelli sopra, ci ho fatto questa crema, in memoria di una zuppa (come potrei, io, parlar d'altro?) commovente, di quelle che ne
assaggi un cucchiaio e poi ti guardi in giro per capire se è vero. Era fantastica; mangiata in un posto a Brunico, ma potrei dirvi una fregnaccia,
dato che confondo i posti di Brunico con quelli di Merano o forse anche Vipiteno! Ma tant'è, era giù di li... se la rimangio vi dico dov'era.
- Foto 032 crema d'asparago bianco di mezzago.jpg (117.94 KiB) Osservato 9076 volte
che ve ne pare? Intanto vi dico come l'ho fatta io...
con cosa:
1 mazzetto di asparagi di mezzago, o bianchi o di vattelapesca... o uguale quantità di asparagi verdi.
250ml. latte fresco intero
500ml. acqua
1 porro
1 spicchio d'aglio
una manciata di parmigiano,
pepe, noce moscata.
olio o burro.
sale!
nell'olio, facciamo appassire il porro tagliato PRIMA, a fettine e POI, lavato e l'aglio tagliato a pezzetti.
Mentre il porro sviene, prepariamo gli asparagi, tenendo la parte tenera e pelandoli con una pelapatate, o coltello.
teniamo da parte le punte tagliando la parte più prossima del tronco a fettine per un centimetro e il resto a cubettini.
mettiamo questi ultimi nella pentola, mescoliamo e inseriamo i liquidi. (se vogliamo anche del vino bianco dentro non ci sta male, sapete com'è un bicchiere voi, uno la zuppa, è la regola...)
mettiamo il coperchio e portiamo gli asparagi a cottura, fino che siano belli morbidi. a questo punto regoliamo di sale e poi con il mixer ad immersione omogeneizziamo il tutto. Inseriamo le punte di asparagi e le rondelline tenute da parte, il parmigiano se piace, tanto pepe e noce moscata.
Non ci sta male la salvia nè il rosmarino.
Io, come da foto, ci ho posato sopra un avanzo di prosciutto crudo tagliato a filettini e reso croccante in padella. ma va benone anche della pancetta come solo del pane o anche niente. non si scandalizza nessuno, primo su tutti il maiale!
quasi dimenticavo, questo è l''asparago:
la prima volta che l'ho preso era ottimo, la seconda, un po' legnoso... Se capitate per Mezzago, entrate in paese e state attenti ai cartelli che espongono; "vendita asparagi" ciao!
- Foto 022 asparago rosa di mezzago.jpg (116.15 KiB) Osservato 9076 volte