Ho trovato questa ricetta su un bellissimo blog americano (trovato fra i link di quello di Glutine),. L'autore, che normalmente impasta a mano, aveva già scritto la ricetta di una ciabatta, preparazione ad alta idratazione che lui gestisce, a mano, introducendo l'acqua in due step differenti. Ha inoltre studiato gli impasti in cui si introduce la farina in due momenti, tecnica che sembrerebbe favorire un buono sviluppo della mollica, che risulta aereata e aperta.
HA voluto sperimentare le due tecniche insieme, facendo cioè una ciabatta ad alta idratazione con doppio inserimento di acqua e doppio inserimento farina, usando però il KA e i suoi ganci (fornisce anche le velocità e i minuti).
Io ho provato a rifare questa ricetta adattandola al mio kenwood. Un tentativo insomma, però il risultato mi è piaciuto molto! magari poi mi verrà meglio!
Ingredienti
Per il Poolish
190 g di Manitoba (o se l’avete una W 300)
190 g di acqua
1/8 tsp di lievito istantaneo
Per l’impasto finale
310 g di manitoba (o W 300)
190 g di acqua
10 g di sale
1/8 tsp di lievito istantaneo
15 g di olio evo
380 g di polis (tutto quello preparato)
Procedimento
La sera prima, preparare il polis mescolando bene l’acqua, la farina e il lievito. Coprire la ciotola con pellicola e tenere a circa 20 gradi per 12 ore (ieri sera a casa mia c’erano 30 gradi!!!! Quindi ho preprato il polis verso le 11 di sera e usato alle 8 di mattina..regolatevi con le vostre temperature)
Il giorno successivo, mettere il poolish nella ciotola della planetaria e aggiungere 150 g di acqua (il resto verrà aggiunto successivamente), aggiungere anche l’olio evo e cominciare a mescolare a bassa velocità con il gancio a frusta fino a ottenere un composto omogeneo (circa 2 minuti). Aggiungere 25-30 g di farina ed aumentare la velocità a 2; continuare per una altro paio di minuti. Aggiungere il resto della farina ed il lievito. Inserire il gancio a foglia e continuare a mescolare a velocità 2 per un altro paio di minuti. Coprire la ciotola con la pellicola e lasciar riposare a 22 gradi circa per 30 minuti di autolisi. Dopo i 30 minuti aggiungere il sale e l’acqua restante, facendo andare l’impastatrice a velocità 2 e mezzo per circa 7-8 minuti (l’impasto incorda molto bene, non mi ha mai dato problemi). Mettere il tutto in una ciotola leggermente oliata, coprire con pellicola e lasciar riposare per 3 ore.
Passato questo tempo, versare su una spianatoia ben infarinata, dividere in due parti e dare la formatipica della ciabatta. Coprire con una ciotola le due parti e lasciar riposare un’altra ora.
Io ho infornato a forno già caldo, a 230 gradi, su pietra refrattaria per 35 minuti (di cui i primi 15 con vapore).