Ecco come la definisce:
Spécialité du Limousin, la flognarde est le nom que l'on donne au clafoutis d'hiver lorsqu'à la place des cerises on utilise des pommes ou des poires. La texture de la flognarde n'est pas tout à fait la même que celle du clafoutis, elle rappelle plus un mélange de flan et de crêpe soufflée.
Specialità del Limousin, la flognarde è la versione invernale del clafoutis, quando al posto delle ciliegie si utilizzano mele o pere. La consistenza della flognarde non è esattamente quella del clafoutis, assomiglia di più ad una via di mezzo tra il flan e la crêpe soufflée.
3 mele
75 g burro
115 g zucchero
2 cucchiai di rhum (o calvados)
4 uova
1 aroma vaniglia
1 pizzico di sale
100g farina
400 ml latte
Sbucciare le mele e tagliarle a fettine. Farle dorare in padella con 25 g di burro e 15 g di zucchero.
Les déglacer avec le rhum et flamber. *
Scolare le mele e mettere da parte.
Battere le uova con la frusta e incorporare 100 g di zucchero, la vaniglia e il sale, fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere poi 25 g di burro fiso, la farina setacciata e a poco a poco il latte.
Imburrare una teglia rettangolare (da gratin), disporre le mele. Versarvi sopra il composto, aggiungere 25 g di fiocchetti di burro .
Cuocere a 170° per 40 minuti.**
Commenti:
* non so tradurre ma immagino si intuisca... comunque io non sono convinta che con soli due cucchiai di rum su tre mele, si possa davvero "flamber". Non ho grande esperienza in merito, ma nel mio piccolo ci ho provato... all'ottavo fiammifero mi son detta che forse era inutile insistere. Comunque alla fine anche non flambé, il rum si sente poco, nonostante ne abbia usato uno forte.
** 40 minuti sono del tutto insufficienti, e credo anche 170°(almeno per il mio forno)!
Alla fine la consistenza non è male, in effetti è più leggero di un clafoutis... ma il gusto lo trovo troppo piatto!
