Pensi di avere gli strumenti per avviare una cosa del genere? ovvio che puoi coinvolgere nellla prima fase altri soggetti: per esempio, giornali locali che possano dare risalto alla tua iniziativa e pubblicarne gli sviluppi.[/quote]
Dunque, come dicevo in un altro post nel mio paese sono molto diffuse le macellerie a cui era destinata la produzione delle gghiumeridde (ho dimenticato di scriverlo prima) che non venivano fatte in casa (ho chiesto ad alcuni ultrasettantenni), inoltre facendo il giro di tutte le macellerie (saranno una trentina e più) le gghiumeridde le preparano tutti allo stesso modo (come ho spiegato nel topic delle teste). Sono anche riuscito a raccogliere la modalità di preparazione (l'intestino va lavato in un modo particolare).
Non volevo limitare però la mia ricerca esclusivamente al mio paese ed a quelli vicini ma fare un discorso globale presentando le varianti delle altre zone della puglia e delle altre regioni (grazie a voi ho scoperto che esistono anche in sicilia e in calabria!

Non so, forse penso troppo in grande e dovre iniziare più concretamente a muovermi da queste parti.
Accolgo il tuo consiglio ed inizi a preparare delle lettere da mandare ai giornali locali chiedendo magari ai lettori di partecipare a questa ricerca inviando le loro ricette ed tutte le informazioni relative.
Vi terrò informati!