Allora stai facendo l'autolisi. Si', e' molliccio non preoccuparti. Trascorsi i 20 minuti aggiungi il sale e il lievito e impasta in modo che si incorpori e DEVE INCORDARE. Lasci stare 25 minuti in impastatrice, coperto naturalmente.
Fai il primo folding.
Se fai correttamente i passaggi viene bene, non proccuparti.
E' fondamentale spolverare abbondante, ma proprio tanta tanta farina sul tavolo (uso un setaccio), se ti attacca sul tavolo vuol dire che non hai spolverato abbastanza. iL folding si fa comer descritto qui da salutista
http://www.gennarino.org/forum/viewtopi ... ht=folding
Quando fai le pieghe, spenella sempre la farina in eccesso, in modo da non trovarti con grumi di farina al centro del pane. Una volta fatto il primo folding metti in ciotola con la bella faccia in alto (era quella a contatto con il tavolo ) e la brutta, il bottone, alla base della ciotola. Dopo circa 50 minuti fai un altro folding. Sempre il tavolo abbondantemente spolverato. Ribaltando ti trovi la bella faccia a contatto con il tavolo e la brutta in cima. Rifai il folding e fai riposare sotto una ciotola per 20 minuti, gli dai la forma. Io adesso lo metto sembre in una ciotola coperta da un canovaccio abbondantemente infarinato. Faccio lievitare li' ' coperto a campana. Riscaldo il forno caldissimo, metto una teglia grande sul fondo, vuota.
Appena il pane e' pronto, spolvero il pane in ciotola di farina e anche la mano (altrimenti ti si attacca) e delicatamente lo metto in teglia, ne uso una sottile antiaderente, piano piano accompagno il pane per non farlo cadere violentemente. Se il canovaccio si fosse leggermente attaccato, spruzzo d'acqua e faccio ammorbidire un po', in modo da non strappare l'impasto, si stacca quasi subito cosi'. Spolvero di semola, spruzzo d'acqua, pratico delle incisioni. Verso l'acqua bollente nella teglia alla base del forno. Inforno il pane e per i primi 2-3 spruzzo ad intervalli sulle pareti del forno. Dopo 10-15 minuti abbasso a 200 e faccio cuocere. Viene una meraviglia.