
E' la fabbrica di mattoni attorno alla quale è stata ambientata la "mannara" dei primi racconti di Camilleri. Trovata grazie ad una nuovamente possibile voglia di girare e alla simpatica cortesia della nostra ospite, proprietaria del B&B dove abbiamo dormito. Questo:

situato in una incredibile campagna ragusana.

Eravamo andati per vedere il "CheeseArt2006", una manifestazione organizzata a cura del Consorzio della Filiera Lattiero-Casearia del Ragusano. Formaggi interessanti, che meritano di essere trattati in altra sede... (prometto che lo farò!). Di due cosette, anch'esse da approfondire, vi do adesso anticipazione:
Le "cavagne"

che sono dei contenitori tradizionali della nostra ricotta, ormai scomparsi dall'uso quotidiano. E le 'mpanatigghie.

stupendo dolcetto tradizionale di Modica il cui ripieno è a base di carne (si, carne...), cioccolata e zucchero. Di questo dolce, che ho visto mancare in questa raccolta, vi darò ricetta e dettagli non appena sarò riuscito a riprodurli. Queste nella foto sono di produzione artigianale.
