da Sir Joe » 12/07/2006, 1:34
Salve a tutti,
dopo lunga assenza, e finito il periodo di accellerazione e di poco tempo, torno a visitarvi con piacere, e inizio con una richiesta di aiuto:
il mio amico e compagno di avventura con cui comparto i miei giorni da qualche tempo, compie gli anni domani (o meglio oggi, dato che in italia adesso é notte e voi leggerete il messaggio domani).
Ho trovato a Buenos Aires le pappardelle senzúovo della de Cecco, e dei funghi porcini secchi italiani, una busta da 20 grammi. Carissime le due cose, dato che di importazione e a prezzo di euro.
Ora, succede che non ho mai fatto le pappardelle ai funghi porcini e che non ho mai usato funghi porcini secchi in genere, ma ugualmente, siccome sono amante delle sfide difficili, ho deciso di cucinargli questo che lui sicuro non ha mai mangiato.
Ho trovato su Gennarino una ricetta di tagliatelle ai porcini secchi di Bobi, piuttosto controversa da quello che ho letto. Anche io non vorrei usare né panna né parmigiano, e vorrei eventualmente inspessire il sugo con maizena.
Mia madre mi ha consigliato di non usare cipolla ma solo aglio, pero mia madre é siciliana, e i funghi porcini non sono siciliani, quindi magari voi potreste dirmi se tradizionalmente i porcini vanno con aglio o con cipolla (le due cose insieme non le amo molto).
Un dubbio é quanto tempo ammollare i funghi. E un altro dubbio é, 20 grammi sono sufficienti per due persone? Io nel frattempo ho comprato dei funghi freschi, non sono i soliti prataioli bianchi, sono marroncini ma non so come si chiamano. Mi hanno detto essere i piú saporiti, migliori rispetto ai bianchi classici. Potrei magari non usare solo i porcini secchi, ma anche questi freschi. Che pensate?
Personalmente pensavo di fare cosí:
ammollarei i funghi, non so per quanto tempo.
Soffriggerei aglio o cipolla (ditemi un pó voi) in olio evo, con forse un pó di coriandolo in polvere (a lui non piace il pepe). Poi metterei i funghi secchi strizzati, e poi quelli freschi. Non so se tutti i secchi, non ho idea.
Poi un pó di maizena, e gli butterei la pasta al dente perché si insaporisca meglio.
Che pensate?
Non ho vino, é indispensabile?
Ah, magari pensavo che potevo aggiungere, insieme alla pasta, del burro o del ghee, che é il burro chiarificato, molto piú digeribile... Un giorno magari spiego come si fa...
Grazie dell´aiuto giá da ora,
Se cadi sette volte, alzati otto...
E possibilmente allacciati le scarpe.