alla fine siamo diventati 3, per cui ho fatto cosí: ho aggiunto ai 20 grammi di funghi porcini secchi altri 10 grammi di funghi cileni secchi. L´odore era simile, ma la consistenza completamente differente, i cileni rimangono duretti...
Ho messo due spicchi d´aglio e un pochino di cipolla rossa, proprio pochissimo, piú o meno uguale volume all´aglio.
Non avevo pepe, per cui ho deciso che era meglio sperimentare che non mettere nulla. Ho messo un pó di semi di coriandolo in polvere, un pochino pochino di curry e di fieno greco in polvere, e un pó di peperoncino piccante. Generalmente metto le spezie nell´olio a freddo invece che nell´olio caldo, nella convinzione che cosí l´olio prenda piú sapore. Per l´aglio a volte faccio lo stesso, non ho ancora capito che cambia se lo butto nell´olio giá caldo o no. Le spezie tipo origano e simili le metto piú avanti. Non so se questo sia un metodo interessante, sono benvenuti i commenti.
Ritornando a ieri, ho fatto soffriggere spezie e aglio e cipolla in olio, poi ho messo i funghi secchi che avevo messi in ammollo in due acque differenti. La prima acqua, la piú forte, l´ho messa nell´acqua della pasta. La seconda l´ho usata per creare, con la maizena e un pó di latte, un sugo cremoso.
Dopo i secchi ho aggiunto i funghi freschi, e verso la fine il sale e il ghee (burro chiarificato).
Non so chi ha scritto questo del sale, di metterlo dopo, peró ho l´impressione che non funzioni molto, perché nonostante non fosse poco non ha insaporito bene i funghi. Non so, forse era poco.
Ugualmente, sarei interessato in sapere perché sia consigliato mettere il sale a fine cottura. Se vale sempre o con i funghi. Dato che, chge io sappia, il sale fa úscire l´acqua dei vegetali, deduco che il fine sia di mantenere i funghi il piú carnosi possibile. Lo stesso motivo per cui, credo, Francesca li cucina a fiamma alta...
Approposito, Francesca, ho visitato il link, e non capisco bene, mi sembrano comuni cipolle. Ordunque, io conosco tre tipi di cipolle: bianche, arancioni, e rosse. E le chiamo tutte cipolle. Poi conosco il cipollotto che´non ho capito se é una cipolla giovane o una specie diversa, é pure rosso violacea e viene con il coso verde sopra (che definizione colta e elegante, "coso verde"

Infine ci ho buttato dentro la pasta e poi via.
Erano buoni..., ma la prossima volta voglio usare l´aqua di primo ammollo, perché mi sembra che poteva essere piú forte il sapore.
Vi ringrazio per l´aiuto e gli stimoli ricevuti...