| Scatti Golosi, il mio blog 
 
  
 
 
 Per le vostre ricerche:
 
 
 
 
 
 
 
 
 | 
 
   IL PANE FATTO IN CASA
Fare il pane in casa non è difficile come sembra. Basta avere le giuste indicazioni
ed essere in grado di sapere scegliere gli ingredienti più adatti. I libri migliori per imparare a fare il paneIl lievito, innanzitutto. Quello naturale (o pasta madre) utilizzato, di solito, dai panettieri. Quello in polvere (o chimico) per pani che lievitano durante la cottura. Il lievito di birra (in cubetti, oppure secco in granuli), quello più comunemente utilizzato per il pane preparato in casa.
 Poi, la farina. Ne esiste di diversi tipi: quella più comunemente utilizzata è quella di frumento, nei tipi "0", "di forza", "integrale", etc. etc.
 Il terzo ingrediente indispensabile è l'acqua che serve a sciogliere il lievito e a legare l'impasto. Questo può essere a lievitazione "diretta" (il lievito è aggiunto insieme agli altri ingredienti), con il "lievitino" (il lievito è sciolto in un po' d'acqua e un po' di farina e viene aggiunto agli altri ingredienti solo quando è raddoppiato di volume) e con la "biga" (si prepara un primo impasto con il lievito e parte della farina e dell'acqua. Si lascia lievitare fino a quando non sia raddoppiato di volume, quindi si unisce al resto degli ingredienti e si procede all'impasto definitivo).
 E' nostra intenzione, in questa parte del sito, cercare di approfondire questo tipo di informazioni e di trascrivervi una serie di ricette - tutte, ovviamente, testate in prima persona - che vi aiuteranno ad avere successo già nei vostri primi tentativi di panificazione casalinga.
 Ricordate comunque che, per ogni vostro dubbio o ricetta (purchè sperimentata in prima persona)
avete a disposizione il forum del sito.
 
 
 
   
 Il nuovo sito sul pane fatto in casa
 
 
 
 
  Gli  ingredienti  e le  tecniche 
 
  Le  ricette  di   pane 
 
  Le  pizze e  le focacce 
 
  Gli  impasti   dolci  e   semidolci 
 
  Le  ricette per  la  macchina  del   pane 
 
 |