| Voglia di andare in vacanza? 
 
 
 
 Il sito del pane fatto in casa
 
 Per le tue ricerche nel sito:
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 Più di un ricettario e molto più di un manuale di pasticceria
	   
Carton cakes, Debbie Brown
, Euro. 25,00
Ordina da iBS Italia
 
 | La torta alla frutta martorana  
 
	Gli  ingredienti sono indicati per una torta quadrata di 16 cm x 16 cm:
 
 
 Base della torta
 Preparare come da ricetta la base per la torta genovese o di altra torta adatta alla farcitura (es. pan di spagna) in una teglia quadrata oppure una rettangolare (tipo quelle da lasagna…) che poi basterà tagliare.
 Una volta tagliati i vari strati della misura desiderata, sovrapponeteli in modo da poterli rifilare e renderli identici.
 
 Si può aggiungere del cacao in polvere all’impasto togliendo però parte della farina (+ 1 cucchiaio di cacao – 1 cucchiaio di farina)
 
 Bagna:
 un cucchiaio di rum
 un cucchiaio di zucchero
 due cucchiai di acqua calda
 Mescolare gli ingredienti ed usare il composto per “bagnare” la torta.
 
 Farcitura:
 125 gr. panna fresca
 Crema pasticcera
 
 Fondente  bianco
 500 gr. ca di fondente
 Zucchero a velo
 
 Fruttini di marzapane
 500 gr. ca marzapane
 chiodi di garofano
 colori alimentari
 cacao in polvere
 alcuni pennellini per decorare
 
 Una volta pronto il marzapane, dividerlo in tante parti quanti sono i colori da utilizzare, mettere su ogni parte alcune gocce di colore ed impastarlo ben bene perché prenda in modo uniforme. Finchè non viene utilizzato, prendere i singoli mucchietti di marzapane ed avvolgerli in carta trasparente. 
Formare i fruttini (…serve a ‘sto punto la dote dei bimbi con il pongo!).
 Per fare i piccioli dei frutti utilizzare i “pezzo lungo” del chiodo di garofano, mettere invece un chiodo di garofano infilato nel fondo del fruttino per dargli l’effetto “barbetta” come quella di mele e pere. 
Per limoni e arance, passare il fruttino senza premere troppo sulla grattugia per il formaggio.
 Per le banane, dare la tipica forma, miscelare una puntina di cacao con un alcune gocce d’acqua, l’impasto abbastanza liquido servirà per “dipingere” le righe tipiche della banana.
 Eventualmente, sempre con un po’ di colore verde diluito in un po’ d’acqua si può dare l’effetto “non del tutto matura” a mele, pere, albicocche.
 
 Foglie di cioccolato.
 100 gr. cioccolato fondente 
Alcune foglie a piacere 
Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomarina; pulire con un panno umido le foglie scelte e asciugare ben bene. 
Spennellare con il cioccolato fuso le foglie (…meglio sul lato inferiore, si vedono meglio le venature). Lasciar raffreddare le foglie finché il cioccolato non sarà ben solido. Rifare il procedimento almeno altre 2-3 volte. 
Una volta rappreso completamente (meglio prepararle almeno un giorno prima), prima di comporre la torta, togliere delicatamente la foglia. 
CONSIGLIO: poiché sono molto fragili nella fase del distacco delle foglia, è bene prepararne qualcuna in più di scorta! 
Inoltre, cercare di maneggiarle meno possibile altrimenti si sciolgono e si opacizzano.
 
 
 
 COMPOSIZIONE
 
 Ulteriori ingredienti:
 2 cucchiai di farina di mandorle
 Un po’ di marmellata o gelatina di albicocche o pesche
 2 cucchiai di zucchero a velo
 
 Inzuppare leggermente i vari strati della torta con la bagna al rum.
 Posizionare su un piatto il primo strato di pasta, spalmarci sopra la crema chantilly e spolverizzare con farina di mandorle. Posizionare un altro strato di pasta e spalmare ancora con crema chantilly e farina di mandorle, alla fine coprire con l’ultimo strato di pasta. 
Se nei bordi della torta si vedono alcuni buchi, chiuderli con parte della crema chantilly avanzata, cercando di uniformare il bordo.
 
 Sciogliere in un pentolino poca gelatina di albicocche o pesche ed utilizzarla per spennellare leggermente lo strato superiore della torta (servirà da collante per far aderire bene il fondente di copertura).
 Stendere con un mattarello il fondente (eventualmente lo si può precedentemente colorare) utilizzando dello zucchero a velo affinché non si attacchi. 
Ricoprire la torta stendendolo delicatamente e togliendo la parte in eccesso nella parte inferiore. 
Con il fondente rimasto preparare due cordoncini della stessa dimensione che attorciglierete e poggerete alla base della torta.
 Preparare una sorta di colla per posizionare la frutta e le foglie con 2 cucchiai di zucchero a velo ed un cucchiaio di acqua. 
Spennellare la parte inferiore delle foglie di cioccolato con la “colla” e posizionarle a piacere sulla torta. Utilizzare la stessa colla per posizionare i frutti come si desidera.
 
 
   
 I tuoi prodotti da decorazione, direttamente dall'America e a prezzi vantaggiosissimi!
 
 |