La prossima settimana dovro' realizzare la seconda torta della mia vita
la prima potete visionarla qui http://lafatadellozucchero.blogspot.com ... -cape.html riuscita molto bene veramente.... Ma siccome sono alle prime armi, vorrei in qualche modo trovare la perfezione in quelle che sono le basi di una torta: anzitutto il pan di spagna. Devo dire che in linea generale al pan di spagna preferisco la pasta margherita; si presenta meno asciutta e più morbida, più adatta ad assorbire la bagna un pò come la intendo io...
Per la torta foresta, il mese scorso, ho utlizzato questo tipo di pasta margherita, che mi ha consigliato una mia amica molto brava in cucina, la Marialetizia, catanese doc come me
Le cose che mi lasciano perplessa sono: l'utilizzo del lievito (che vorrei evitare, visto che l'ultima volta mi è venuto irrimediabilmente sbilenco e visto che il retrogusto ce sta, ce sta) e la quantità di farina e fecola, troppe forse? di burro poi, confrontando con la pasta margherita che mi ha consigliato la Teresa, ce ne sta in quantità esorbitante
pero' alla fine l'ho trovato ben amalgamato al tutto.... Considerando che tengo uno stampo da cm 30 e considerando che vorrei comunque una base adeguatamente sottile (mi hanno sempre insegnato che le torte devono avere un giusto equilibrio nei componenti e che con la forchettina deve essere possibile prende pds crema pds e copertura contemporaneamente, mai fare pds troppo alti) vorrei sapere se posso eliminare il lievito e ridurre un pò le percentuali di farina e fecola
Che ne pensate? Si accettano consigli
Pasta margherita per torte, ricetta di Marialetizia
125 gr di farina
125 gr di fecola di patate
1/2 bustina di lievito
130 gr di burro
200 gr di zucchero a velo
6 uova
scorza limone
La marialetizia mi da questo procedimento: sbattere i tuorli con lo zucchero a velo, aggiungere la scorza di limone. A questo punto unire in quest'ordine: gli albumi montati a neve, delicatamente, dal basso verso l'alto, farina fecola lievito sale setacciati insieme e per ultimo il burro fuso.
OVVERO, provare la pasta margherita che mi ha consigliato Teresa, che in merito la ritengo una garanzia
( ricetta che se non dovessi realizzare la prossima settimana, sta già in cantiere per la torta successiva )Vi ringrazio anticipatamente, GràGrà

Però dai il risultato è stato più che soddisfacente..... allora facciamo così.... la margherita riprovo quella della Marialetizia ma senza lievito.... cambio un pò il procedimento, cioè le uova le monto intere con lo zucchero per evitare che poi mi si smontino successivamente....
non mi arrendo, cercherò la pasta perfetta 

) infatti mi è venuta bassina per aver utlizzato cm 30 di tortiera....



