- Il piatto finito
- spaghetti alla nerano 4.jpg (42.86 KiB) Osservato 29461 volte
Già: come. Gli spaghetti alla nerano sono infatti una preparazione classica che ha una ricetta ben precisa. Qui la , che ha imparato a farli proprio a Nerano, dove sono nati.
Questi, sono una versione diversa, che lo chef prepara all'a e - durante l'estate - allo yatching club di Castellamare di Stabia nelle cui cucine, questa estate, son stata ospite. La prima volta da sola - e sono stata messa a preparare la pasta per la squadra di cucina: insomma, sono andata li' pensando di mangiare e mi sono sentita dire *cosa ci cucini*? Volevo morire... me la sono cavata con una amatriciana... che hanno definito pure buona, bontà loro!
- e la seconda in compagnia di cristina, antonia, valentina e laura. In questa occasione lo chef ci ha mostrato come preapara la sua versione degli spaghetti. Ricette che pubblico *a grande richiesta, visto che mi è stata chiesta da un sacco di persone. Che spero vengano a raccontarci presto qui la loro esperienza. Ecco la ricetta, seguita dalle foto passo a passo, cosi' come mi è stata data dallo chef via mail.
Gli spaghetti alla Nerano hanno un mare di versioni! Io friggo le zucchine, tagliate a rondelle sottili, in abbondante olio extravergine d’oliva e le asciugo su carta assorbente da cucina.
- Cristina, alle prese con la frittura delle zucchine. In olio fondo, come si può vedere dalla foto.
- spaghetti alla nerano.jpg (36.11 KiB) Osservato 29461 volte
Cuocio gli spaghetti* in abbondante acqua bollente, salata e, intanto, metto le zucchine fritte in una larga padella, le copro appena con un po’ dell’acqua di cottura della pasta e aspetto che inizino a bollire. Regolarsi con il sale. Quindi, scolo il tutto e, nella stessa padella, metto nuovamente un po’ d’acqua di cottura degli spaghetti, un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungo la pasta a metà cottura.
- La pasta, scolata a metà cottura e aggiunta alle zucchine ammorbidite, per la mantecatura finale
- spaghetti alla nerano 1.jpg (75.83 KiB) Osservato 29461 volte
- Durante la mantecatura
- spaghetti alla nerano 2.jpg (50.23 KiB) Osservato 29461 volte
La cottura della pasta viene completata in padella con il condimento, come un risotto. A cottura ultimata, allontano la padella dalla fiamma e aggiungo grana e caciocavallo in abbondanza, un po’ di pecorino, del basilico e salto il tutto fino ad ottenere una bella cremina densa che avvolge gli spaghetti.
- spaghetti alla nerano 3.jpg (71.56 KiB) Osservato 29461 volte
Allora, chi inizia? su, che se facciamo bene il compito lo chef ci dà pure la ricetta delle zeppoline dolci!

ma in realtà son rimasti molto cremosi e ci sono piaciuti un sacco (grazie Teresa e grazie Peppe Guida 

senza incontrare difficoltà e questo è stato il risultato, usando il formato "spaghetti" di un noto pastaio di Gragnano 


