da PMF » 21/06/2008, 10:46
Si rompono? si aprono? si spatasciano?
orbene, vecchia questione, che mi sembra abia due aspetti:
- le patate, che non sono facili da trovare. e piu' diffuse commercialmente sono a pasta gialla, mentre gli gnocchi vengono decisamente piu'meglissimo con le patate a pasta bianca
- la cottura, per la quale bisogna dimenticare le buone e sane abitudini della pasta.
lo gnocco e' delicato, soffice, morbido come... lasciamo perdere. Esso non gradisce la cottura. E' una semplice, brevissima lessatura
quindi la tecnica deve essere rapidissima: pentola bella larga (non alta e stretta), fuoco vivace, deposito degli gnocchi nell'acuq bollente, accarezzarli con spatola larga di legno per evitare che si attacchino al fondo, et voila', in non piu' di un minuto li vedrete tornare a galla
a quel punto al storia e' finita, ogni momento in piu' e' dannoso: ramina, mano rapida, ed estrazione degli gnocchi (non vanno scolati come una normale pasta di semola).
Non per nulal gli gnocchi sono molto facilmente realizzabili anche nelle cene degli alpini: 4 persone, organizzate, possono rapidamente cuocere a turni, condire e mandare in sala le pirofile, in tempi piu' che ragionevoli
deposito degli gnocchi su pirofila o fiamminga, spargimento condimento. Di fatto non si girano
A chi e' piu' bravo di me e' permesso depositarli su padellone/wok largo, condirli e farli saltare due volte con la tecnica del "colpo di polso".
Deleterio e' girarli e mescolarli. Dalla fiamminga li prenderete con palettone largo direttamente nel piatto.
E buon apetito
IMHO, ovviamente
Hope this help
Paolo