Gli ingredienti sono:
Pane (rosette) sufficientemente secco (due rosette tre canederli)
Latte
Pancetta
Luganeghe secche
Cipolla
Erba cipollina
Prezzemolo
Uova (ogni due rosette un uovo)
Si taglia il pane a cubetti abbastanza piccoli (1/2 cm per lato ca)
Si mette in una ciotola e si versa un po' di latte in modo che il pane si inumidisca appena e rinvenga.
Si taglia la pancetta a brunoise piccola. La si soffrigge in olio evo (tradizionalmente si usava il burro)
Si taglia la luganega secca a toccheti piccoli.
Si taglia la cipolla a brunoise piccolissima e la si fa appassire in olio evo.
Si tritano erba cipollina e prezzemolo.
A questo punto si uniscono tutti gli ingredienti al pane e si aggiungono le uova.
Bisogna mescolare rapidamente e non lavorare eccessivamente.
Procedere quindi alla classica formatura, aiutandosi con un po' di farina.
Si cuociono in brodo
Il segreto è non far prendere l'ebollizione ma lasciare il brodo sul punto di fumo. Appena vengono a galla e, secondo quanto dicono i locali, non appena fanno il giro su se stessi, sono pronti.
- canederli impasto.jpg (169.31 KiB) Osservato 10040 volte
- canederli formatura.jpg (91.29 KiB) Osservato 10041 volte
- Canederli 1.jpg (116.38 KiB) Osservato 10039 volte
- Canederli in brodo 1.jpg (91.16 KiB) Osservato 10049 volte
Si possono fare in mille modi.
Io li ho provati anche di spinaci.

